Con la social collaboration emergono idee innovative e la conoscenza circola più facilmente
Il valore delle tecnologie di social collaboration all’interno dei contesti di apprendimento risulta quindi essere estremamente elevato. Questi approcci offrono vari vantaggi. Favoriscono il riutilizzo e la circolazione della conoscenza nel 61% dei casi contro il 15% di chi non le impiega, permettono l’emergere di idee innovative e di una migliore gestione bottom-up della conoscenza (59% vs 16%) e consentono il lavoro collaborativo su documenti e informazioni condivise. Non ultimo, favoriscono la socializzazione di risorse e informazioni utili all’apprendimento all’interno del contesto di lavoro.
Se nelle modalità di apprendimento e di formazione classiche il focus è sul contenuto e sul docente, all’interno di un ambiente di Social Learning il focus dell’azione è spostato sul discente che diviene parte attiva del processo di apprendimento. Il contenuto dell’apprendimento diventa applicabile, utile all’impresa e i risultati che si ottengono sono collegati al business in maniera molto più efficace, permettendo all’organizzazione di ottenere performance molto più significative.
La conoscenza non risiede più nei documenti e nelle risorse a disposizione, ma nelle relazioni e nel network di relazioni tra persone: la rete informale diventa la vera forza dell’azienda.
Esistono una serie di punti da tenere in considerazione per le aziende che intendano seriamente procedere lungo questa direzione:
- Valutare il livello di informal learning già presente e l’attitudine dell’azienda nel collaborare e nel condividere le informazioni. Il cambiamento di cui stiamo parlando riguarda prima di tutto la cultura delle persone
- Assicurarsi il supporto della leadership e il commitment del top management per l’iniziativa di trasformazione
- Rivedere il ruolo dell’HR: da controllore a motore del cambiamento dei processi di apprendimento e di gestione della conoscenza in azienda
- Lavorare in modo sinergico con il dipartimento IT per progettare soluzioni che siano in linea con quanto desiderato
- Coinvolgere il dipartimento di marketing e di comunicazione interna per promuovere l’iniziativa di socializzazione
- Coinvolgere i clienti finali all’interno della progettazione di ambienti di Social Learning in modalità di Co-Design
- Stimolare i manager nell’incorporare i sistemi di learning all’interno degli schemi di valutazione e di misurazione delle prestazioni dei dipendenti