La scienza assume un ruolo attivo nella società come componente fondamentale della cultura moderna
Dal concetto di Public awareness, che mirava di fatto solo a informare, si è passati al tema Science in Society, con l'obiettivo di restituire alla scienza il suo ruolo di componente fondamentale della cultura moderna, elemento particolarmente importante in Italia dopo la riforma di Croce e Gentile che separò la scienza dalle materie umanistiche relegandola al ruolo di materia per appassionati.
Oggi a fronte di tante discussioni pubbliche - dagli OGM alla sperimentazione sugli animali, dalla sostenibilità ambientale ai cambiamenti climatici, ai temi che coinvolgono considerazioni etiche toccando diverse sensibilità religiose - e a fronte di una indubbia evoluzione culturale nel mondo occidentale, si è finalmente giunti a parlare di Public engagement, ovvero delle attività di condivisione della cultura tra studiosi e pubblico. Una cittadinanza quindi non solo interessata a conoscere o utilizzare i risultati della ricerca scientifica, ma addirittura protagonista della scelta degli argomenti su cui la scienza è invitata a indagare.
Lo stile di vita del mondo occidentale sta cambiando, il modello competitivo è surclassato da quello cooperativo dell'open source
Al primo posto ovviamente la ricerca medica, le tecnologie "abilitanti" (quelle cioè che consentono di operare in modo nuovo e fare più cose), la qualità della vita, i trasporti, il cibo, terra, mare e cielo.
Lo stile di vita del mondo occidentale sta cambiando, la Millennium generation (18-35 anni) da consumatrice sta diventando produttrice, il modello competitivo è surclassato da quello cooperativo dell'open source, il lavoro diventa sempre più autonomo e artigianale, il movimento dei makers sta rivoluzionando la produzione e siamo sempre più indipendenti nelle nostre scelte.
La vita per gli innovatori continua a essere dura, ma quella finestra sul mondo che è il web consente effettivamente oggi di allacciare rapporti con persone di cui non avremmo mai nemmeno immaginato l'esistenza.
Tempi moderni, quindi, tempi incerti e diversi di cui vogliamo seguire l'evoluzione usando tutta la cultura e l'intelligenza di cui riusciamo a disporre. E al Festival cultura e intelligenza se ne trovano a iosa.
Il Festival della Scienza è a Genova fino al 2 novembre 2014 con mostre, laboratori, conferenze ed eventi speciali.