- Differenziarsi per battere la concorrenza Prendiamo il settore food. Il numero di startup cresce a dismisura, a dispetto di una bolla sempre dietro l’angolo. C’è un affollamento asfissiante e ce ne accorgiamo ogni giorno, soprattutto nel comparto delle consegne (delivery), dove il numero di imprese, e i loro nomi fantasiosi, si sprecano e si soprattutto si sovrappongono.
- Essere chiari: che mestiere faccio? Capita spesso di incontrare imprese con modelli di business fantastici e nomi che non corrispondono né al core business né tanto meno suscitano alcun messaggio a esso connesso. Questo accade proprio in questi mesi, con incredibile frequenza, nel settore fin-tech.
- Parlare ai clienti oltre che agli investitori Favorite dall'obsolescenza delle infrastrutture tecniche, da personale spesso restio a cambiamenti tecnologici e da un settore obiettivamente in cerca di nuove linee di prodotto e servizio, le startup finanziarie hanno buon gioco e si buttano, ma lo fanno ancora oggi senza pensare troppo a parlare con il cliente, spesso ispirate invece dalla ricerca di nomignoli che suscitino invidia nella concorrenza più che una chiara rispondenza alla loro identità e al loro prodotto. È infatti comprensibile la voglia di “parlare” attraverso il brand agli investitori, coloro che per i primi anni di vita tengono in piedi la start up, ma nel lungo periodo sarà il cliente a decidere il successo dell’impresa.
Giacomo Biraghi
Giacomo Biraghi è esperto internazionale di strategie urbane. Si è laureato in Economia delle Pubbliche Amministrazioni alla Bocconi di Milano e in City design and social sciences alla London School of Economics di Londra. Specialista nella gestione strategica di progetti territoriali complessi, cura in Italia e all’estero iniziative per amministrazioni pubbliche e società di servizi locali, come […]
Quanti di noi si sono seduti a un tavolo con un’idea di business, insieme a soci, colleghi e spesso amici, e si sono detti «bene, ed ora come la chiamiamo?». Credo tantissimi. Perché le occasioni creare nuove imprese si sono moltiplicate, così che la natalità delle startup è esponenzialmente cresciuta tanto quanto la loro mortalità, e la necessità di creare valore attraverso il nome della propria impresa non è mai stato così importante. Provo a fissare tre semplici regole di Naming, a cui aggiungo anche una riflessione sulla location e una sulla velocità.
Centodieci