 
        7 strategie per dormire profondamente (senza svegliarsi nel cuore della notte)
 
      
    
        
          Di
          Redazione Centodieci
        
        
      
      
          
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]        
      
Hacking Your Sleep: certo, il sonno è il segreto del nostro successo. Ecco come evitare di svegliarsi continuamente nel cuore della notte e aprire gli occhi, al mattino, riposati e produttivi.
- Evita certi cibi e bevande (o non assumerle a partire dal pomeriggio)
 Riduci la tua assunzione di caffè, caffeina (contenuta in altre bibite) ed eccitanti: non devi “smettere”! Ma prova a non ingerire più queste sostanze a partire dalle 2 del pomeriggio.
- Bevi acqua
 Nessuno ama essere disturbato, durante il sonno, dalla necessità impellente di usare il bagno. Limita la tua assunzione di acqua dissetandoti circa un’ora e mezza prima di coricarti.
- Lascia stare gli schermi luminosi
 La luce degli schermi che fanno parte della nostra routine inibisce la produzione di melatonina. Se proprio non puoi fare a meno di leggere dal tuo telefono prima di addormentarti, sappi che in commercio esistono degli occhiali speciali che bloccano la cosiddetta luce blu.
- Controlla il tuo ambiente
 Evita i rumori forti: cancelli, gente che urla per la strada, suonerie e quant’altro rovinano il tuo sonno. Usa dei tappi. E fai caso alla temperatura della stanza.
- Respira
 Fumare, essere pure lievemente raffreddati o avere problemi respiratori fa sì che respiriamo con la bocca aperta: un’abitudine molto negativa per il nostro corpo perché riduce la quantità di ossigeno assunta.
- Vai a dormire e svegliati sempre alla stessa ora
 La costanza è il vero segreto del buon riposo.
- Muoviti
 Bastano anche trenta minuti al giorno, di cammino se non di esercizi veri e propri in palestra. L’importante è stancarsi fisicamente, ma non più tardi di tre ore prima di mettersi a letto.
 
       
       
       
      