• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: A lezione da Riccardo Muti
Icona
Arte e Cultura

A lezione da Riccardo Muti

Simona Spaventa
Di Simona Spaventa
Piemontese, dopo la laurea in lettere moderne e un master in filologia romanza a Friburgo, ha frequentato l’Ifg di Milano ed è diventata giornalista professionista. Oggi è freelance e critico teatrale. Dal 2001 collabora stabilmente con le pagine milanesi e nazionali del quotidiano LaRepubblica per il teatro e il cinema. Tra le sue altre collaborazioni quella con il manifesto e, in passato, con il mensile di Emergency E. La sua passione, oltre al cinema e al teatro, sono i gatti e i viaggi in Oriente.
Scopri di più
Pubblicato il 17.11.2021 alle 9:00

«La bellezza e l’armonia sono le uniche cose che possono salvare il mondo. Girandolo di continuo, mi sono convinto che solo la cultura lo può migliorare». È un fiume in piena Ruccardo Muti quando, alla Fondazione Prada di Milano, presenta la settima edizione della sua Italian Opera Academy, “scuola” itinerante che, dopo Ravenna e Tokyo, per la prima volta si tiene nel centro culturale di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli. Per una decina di giorni, dal 4 al 15 dicembre, il grande direttore d’orchestra salirà in cattedra per trasmettere l’arte della direzione d’orchestra a una manciata di giovani fortunati, quattro o cinque talenti tra i 18 e i 35 anni selezionati tra centinaia di candidature provenienti da ogni angolo del pianeta, preparando con loro il Nabucco di Verdi passo dopo passo, con una serie di prove e concerti. Tutti aperti al pubblico, che potrà seguire l’intero percorso (i biglietti per le singole giornate e i carnet d’abbonamento si posso acquistare sul sito di Fondazione Prada): il 4 dicembre Muti presenterà l’opera, dal 5 all’11 si svolgeranno le prove, per poi arrivare a due concerti finali con il melodramma eseguito, appunto, in forma di concerto dall’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta il 14 dicembre dallo stesso Muti e il 15 dai giovani direttori selezionati. 

Date calde per l’opera a Milano: a nessuno è sfuggito che il periodo coincide con la “prima” della Scala del 7 dicembre, con un altro Riccardo, ossia Chailly, a dirigere un altro Verdi, il Macbeth. Ma a chi insinua sia una mossa per infastidire il più grande teatro d’opera italiano dopo le recenti scintille con Chailly alla riapertura post lockdown di maggio, il Maestro risponde piccato: «Sono appena tornato da Chicago dove dirigo la Symphony Orchestra, dopo sarò in tournée in Oriente con i Wiener, e a gennaio tornerò a Chicago. Era l’unico momento libero. Che la Scala faccia la sua attività non mi disturba, e che Muti faccia una cosa con dei giovani non disturberà certo la grande Scala. C’è qualcuno che davvero pensa che io a ottant’anni avrei scocciato la Fondazione Prada per dare fastidio alla Scala? Sono preoccupazioni parrocchiali». 

Nessuna interferenza, dunque, ma tanta passione per la musica, quello sì. Perché a ottant’anni compiuti il maestro napoletano si sente erede di una tradizione italiana che sta scomparendo, e che lui vuole trasmettere alle giovani generazioni: «L’insegnamento è una responsabilità artistica, ma anche una responsabilità etica. Ho studiato con Antonino Votto, che aveva lavorato alla Scala con Toscanini, il quale gli citava Verdi che aveva conosciuto di persona. E nella mia carriera ho lavorato con un mondo leggendario: pianisti come Serkin, Arrau, Richter, violinisti come Menuhin. Perché queste informazioni dovrebbero scomparire con me?». Non solo tecnica, quindi, ma un sapere fatto di ascolto, musicalità, cultura profonda. E anche, perché no?, di aneddoti divertenti, che Muti si lascia andare a raccontare già durante la presentazione dell’Academy, che velocemente si trasforma in una lezione a tutto tondo. 

L’accento va sul rigore: «Le braccia, diceva Toscanini, sono l’estensione del nostro pensiero musicale. Oggi sono diventate il punto d’attrazione, siamo una società visiva. Ma il direttore d’orchestra non è un clown, e battere il tempo lo fanno anche gli asini. Vorrei che l’accademia fosse l’occasione di far capire alle nuove generazioni che dirigere non vuol dire sbracciarsi e agitarsi. Karajan non si muoveva quasi, Strauss diceva che è inutile scalmanarsi. Vorrei insegnare che dirigere è un lavoro di preparazione seria e di studio». Una serietà che Muti vuole restituire appieno soprattutto all’opera italiana, per il cui studio e approfondimento ha fondato l’Academy: «Girando il mondo mi sono reso conto che l’opera italiana è bistrattata in modo ignobile, soprattutto negli Stati Uniti e in Estremo Oriente viene considerata intrattenimento, la si esegue con esagerazioni dell’italianità, che negli occhi dello straniero corrisponde a volgarità, all’essere estremi nell’espressione. Ma io vengo dalla scuola italiana, che è una scuola severa. Sono contro l’effetto, voglio difendere la nobiltà del nostro repertorio. Questo insegno ai ragazzi».

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Arte e Cultura
    03.01.2019

    Artefici del proprio destino? Perché leggere «Il fu Mattia Pascal» di Pirandello

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    23.05.2023

    Lazarus, il testamento di David Bowie abbatte le barriere del nostro teatro

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    31.03.2021

    Il body positive

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    06.02.2023

    La Sanremo di Italo Calvino

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-