• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
arte contemporanea gesto artistico
Icona
Arte e Cultura

Arte. Perché dire “Questo lo so fare anche io” è sbagliato

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 03.04.2019 alle 10:28

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row _builder_version=”3.20.2″][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.20.2″]

Nelle sue Lezioni Americane, pubblicate nel 1988, Italo Calvino racconta una leggenda cinese che ha come protagonista il più bravo pittore della Cina, al quale l’imperatore commissiona il disegno di un granchio. Il pittore chiede al sovrano cinque anni di tempo e una villa con dodici servitori. Scaduto il tempo, l’imperatore si reca nella villa per vedere l’opera completata e scopre che il pittore non ha ancora cominciato il disegno. Interrogato sulla situazione, il pittore gli chiede altri cinque anni di tempo. L’imperatore acconsente e dopo cinque anni torna nella villa: quel giorno l’artista prende in mano un pennello e davanti a lui, in un momento, con un solo gesto, disegna un granchio, «il più perfetto granchio mai visto». Anche se la storia raccontata da Calvino parla della relatività della dimensione del tempo, illustrando il motto di Aldo Manuzio festina lente, affrettati lentamente, può fare al caso nostro per illustrare come, in realtà, anche il più semplice gesto artistico non sia mai banale né casuale, ma il frutto di anni di riflessioni sullo spazio, la realtà e la storia dell’arte.

[/et_pb_text][slider_article _builder_version=”3.20.2″ type=”0″ order=”desc” link_option_url_new_window=”on” /][et_pb_text _builder_version=”3.20.2″]

Per compiere un singolo gesto perfetto può essere necessario prepararsi per 10 anni. Per questo ogni opera, anche la più semplice, va valutata come la conclusione di un lungo processo, il momento di un percorso di riflessione. Dire “questo lo so fare anche io” significa quindi affermare qualcosa di impossibile: certo, potresti saperlo fare anche tu, ma il tuo viaggio è sicuramente molto diverso da quello di chi l’ha fatto per primo. È un ragionamento che, se ci pensiamo, vale per ogni piccolo lavoro che nella vita riusciamo a portare a compimento: non importa che sia qualcosa che sanno o saprebbero fare in molti, non conta che si tratti di qualcosa di banale o straordinario. Dobbiamo sempre tenere presente il cammino che ognuno di noi ha intrapreso per arrivare dov’è e fare ciò che ha fatto. Anche in questo modo possiamo capire cosa significa crescere nelle competenze, rispettare il lavoro degli altri per poi riuscire a valorizzare il nostro.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Arte e Cultura
    22.07.2014

    Benvenuti in Centodieci, il nuovo magazine online di Mediolanum Corporate University

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    05.01.2022

    Mishka Henner, il non fotografo

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    21.03.2017

    Investire nell'arte significa investire nella crescita individuale e collettiva

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    28.03.2017

    Le parole sono importanti, selezioniamole con amore

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-