• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
centodieci arte vittorio sgarbi
Icona
Arte e Cultura

Centodieci è Arte: dall'ombra alla luce, Vittorio Sgarbi racconta il Seicento in pittura

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 26.05.2017 alle 14:55

È un viaggio da nord a sud quello che il Professor Vittorio Sgarbi ha fatto fare alla platea romana accorsa per assistere al suo evento di Centodieci è Arte. Da nord a sud, dall’ombra alla luce, un viaggio nei tesori inesauribili d’Italia, un viaggio nel tempo e nelle specificità di ogni città, comune e regione.
Caravaggio come bussola seppur assente, perché nel Seicento l’artista è fuori scena ma il suo raggio di influenza determina i passi di molti come quello del calabrese Mattia Preti che è forse l’ultimo ad avvicinarsi alla luce calda di Michelangelo Merisi; il Professor Sgarbi però va oltre e presenta anche il ticinese Giovanni Serodine definendolo “intenso, bruciante, al punto da far sentire Caravaggio quasi scolastico, ovvero fotografico”.
Da nord a sud, dall’ombra alla luce, andando anche in antitesi con lo stesso Caravaggio come nel caso del varesino Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, “la cui visione non è nel reale e nel vero, ma nell’ascesi e nell’estasi”.  Non viene dimenticato neppure il piemontese Tanzio da Varallo, uno che “ha fatto resistenza a Caravaggio, in difesa di una incontaminata bellezza ideale e ci ha lasciato il più bel Davide con la testa di Golia della storia della pittura, nel quale Golia è un morto tra i più vivi mai concepiti”.
Le immagini che scorrono sullo schermo alle sue spalle sono accompagnate da lunghi aneddoti che rendono la lettura dell’arte semplice anche per i neofiti, ma al tempo stesso profonda per gli appassionati, nella lectio magistralis viene presentata una grande quantità di autori minori come il marchigiano Giovanni Francesco Guerrieri, un pittore senza effetti speciali, ma che più di tutti intende la verità e lo spirito di Caravaggio, oppure Sacchi, per molti un nome associato all’ex allenatore del Milan, per Sgarbi un importante esponente del barocco romano, Andrea Sacchi, come Bernini e Pietro da Cortona.
Senza dimenticare Artemisia Gentileschi e la sua “Cleopatra”, un paradigma di realismo, un vero e proprio innamoramento per Caravaggio: “Il dipinto ci propone una donna brutta, che si uccide perché ha paura che la bellezza sfiorisca. Cosa c’è di più attuale di questo dramma?” chiede il Professore.
Potremmo citarne molti e molti altri, ma rimandiamo l’appuntamento ai prossimi eventi di Centodieci è Arte col Professor Vittorio Sgarbi. Scoprili tutti qui.

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Arte e Cultura
    04.01.2023

    L’arte è ispirazione. Ecco le 5 mostre da non perdere nel 2023

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    20.11.2018

    L’Arte realizza sogni impossibili e ci insegna a credere nel futuro

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    09.02.2022

    Il rapporto uomo e ambiente secondo il fotografo giapponese Takashi Homma

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    04.09.2017

    Marco Nereo Rotelli presenta "Capanno al mare in blu verbale" per Centodieci è [...]

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-