• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: Centodieci è Arte: Christo - Oltre la superficie in mostra a Parma
Icona
Arte e Cultura

Centodieci è Arte: Christo – Oltre la superficie in mostra a Parma

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 16.11.2018 alle 17:06

L’arte è il segno simbolico che unisce il passato al presente, il presente al futuro. Come in Floating Piers, la passerella realizzata nel 2016 sul Lago d’Iseo che ha registrato un milione e duecentomila visitatori nelle due settimane in cui l’installazione firmata Christo è rimasta aperta. La firma di Christo è presente e viva nella civiltà odierna e presso la sede di Banca Mediolanum a Parma lo è ancora di più perché fino al 20 Dicembre è stata allestita una mostra con alcune rare opere-progetto realizzate dallo stesso artista tra cui due storici e rari progetti realizzati in Italia a Milano in Piazza Duomo e a Roma sulle Mura Aureliane di Porta Pinciana.

Parma Capitale della Cultura 2020, arte di Christo e della compagna Jeanne-Claude che si fa portatrice di integrazione e di confronto, di utopia e di buoni luoghi (eu-topos), dimostrandosi una delle più attive, innovative, visionarie e significative esperienze del nostro tempo, capaci di incidere sull’immaginario collettivo. Durante l’inaugurazione della mostra è stato il curatore Gianluca Bianco a raccontare il percorso artistico e di vita della coppia: una storia curiosa con Christo Javacheff e Jeanne-Claude Denat, entrambi nati il 13 Giugno 1935, lui in Bulgaria e lei in Marocco, ma incontratasi a Parigi negli anni ’50. Un Progetto artistico insieme, scritto con la P maiuscola perché sarà qualcosa di ridondante nel corso della loro vita e delle loro opere, un impulso e un segno indelebile all’arte moderna e contemporanea a partire dagli anni ’60. Così, mentre nel 1961 a Berlino si sta per costruire il muro, Christo interrompe una stradina di Parigi con 204 barili che ricordano le barricate della rivoluzione francese, ma non solo. Christo imballa, imballa, imballa; imballa tutto ciò che può imballare come lattine, giornali, sedie, automobili fino ad arrivare ai monumenti e persino a un tratto di costa australiana. La sua arte non dura nel tempo, l’artista crede che la gente debba avere esperienze forti e memorabili fuori dai musei come l’esempio del 1970 e di Valley Curtain quando ha interrotto la visuale di una valle del Colorado con un telo di oltre 380mt di larghezza e 111mt di lunghezza: 28 mesi di lavoro, il telo è rimasto su solo poche ore.

Il pianeta Terra come la sua Tela, un viaggio tra passato, presente e futuro in una mostra con cimeli rarissimi e esclusivi che merita di essere visitata e, se vogliamo, vissuta.

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Arte e Cultura
    06.04.2021

    NFT: cosa sono e come usarli, spiegato bene

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    31.07.2020

    A proposito di niente o come imparare a prendere la vita meno sul [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    07.08.2023

    Giovani curatori italiani: Centodieci incontra Caterina Avataneo

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    08.09.2021

    La marcia della Piccola Amal per i bambini rifugiati

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-