• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: Divine e Avanguardie. È il tempo delle donne, anche nell’arte
Icona
Arte e Cultura

Divine e Avanguardie. È il tempo delle donne, anche nell’arte

Lorenza Gentile
Di Lorenza Gentile
Nata a Milano, ha pubblicato i romanzi Teo e La felicità è una storia semplice con Einaudi, ottenendo premi nazionali (Kihlgren, Seminara, Rhegium Julii) e internazionali (Young Juri Award della Literaturhaus di Vienna). Lorenza collabora con varie riviste e insegna scrittura creativa.
Scopri di più
Pubblicato il 01.09.2021 alle 9:37

“Dietro un grande uomo sta sempre una grande donna” si usava dire. Ma le cose sono cambiate.  Almeno un po’. Le donne cominciano finalmente a godere del giusto rilievo. Nella nostra società in generale, nel panorama delle grandi mostre in particolare. Sempre più musei e istituzioni decidono di mettere in mostra le donne, come artiste e come muse, e renderle protagoniste. La grande mostra a Palazzo Reale a Milano, Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte Russa, aperta fino al 19 settembre, fa esattamente questo. E lo fa benissimo.

I talenti delle donne

Palazzo Reale a Milano, una delle più prestigiose sedi d’arte d’Italia ha attualmente in cartellone ben quattro mostre dedicate alle donne.

Prima, Donna, una retrospettiva sul lavoro dell’importante fotografa Margaret Bourke-White, Le signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600 una mostra che celebra l’arte e la vita di trentaquattro artiste “già moderne” attraverso oltre centotrenta opere, Scolpite riflessioni fotografiche intorno alla statuaria femminile, trentacinque artiste dell’Associazione Donne Fotografe con lo scopo di stimolare una riflessione sulla presenza della donna nella statuaria e la sua assenza nella statuaria pubblica e Divine e Avanguardie.

Le mostre sono inserite nel palinsesto I talenti delle donne, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano per l’anno 2020/2021. Iniziative artistiche e culturali con l’obiettivo di mettere in luce l’enorme contributo che le donne hanno dato e continuano a dare alla società sotto ogni punto di vista: culturale, sociale, economico.

“I talenti delle donne vuole portare in evidenza come – nel passato e nel presente, e spesso in condizioni sfavorevoli – le donne siano state e siano protagoniste nelle diverse discipline del percorso creativo e portatrici di significative istanze sociali di mutamento” afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno. “Diffondere conoscenza su questo tema produce un nuovo livello di consapevolezza sul ruolo delle figure femminili nella vita sociale, e aiuta concretamente a perseguire quel principio di equità e di pari opportunità che, dal dettato della nostra Costituzione, deve potersi concretizzare nella quotidianità”.

Divine e  avanguardie, le donne nell’arte russa

Divine e avanguardie racconta l’evoluzione della figura femminile come musa e artista in Russia dal Quattrocento al Novecento. Quasi un centinaio di opere, la maggior parte delle quali esposte per la prima volta in Italia. Due aree tematiche. La prima: la donna come soggetto delle opere artistiche russe e il suo ruolo nella società. Sante, madonne, zarine, madri, operaie, contadine, intellettuali, ritratte da maestri come Malevich, Repin o Kuzma Petrov-Vodkin autore del dipinto che raffigura la famosa poetessa Anna Achmatova. La seconda: le opere delle maggiori artiste russe dei primi trent’anni del Novecento, portatrici di novità, “avanguardiste” in un’epoca di grande fermento culturale e sociale: Natalia Goncharova, Vera Mukhina, Ljubov Popova, Aleksandra Ekster e molte altre. Finalmente vediamo in mostra artiste di grande talento ancora poco conosciute in Italia e soggetti altrettanti interessanti. Finalmente le donne stanno trovando il loro posto nell’arte.

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Arte e Cultura
    02.10.2020

    Il Vecchio e il Mare insegna il rapporto tra uomo e natura

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    17.08.2020

    Perché leggere un classico come Moby Dick nel 2020

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    19.10.2018

    Perché le serie tv ci aiutano a comprendere meglio la realtà

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    19.10.2022

    Torinodanza: la nuova danza viene dall’Africa

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-