• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: L’arte di Yayoi Kusama, la grande sacerdotessa dei pois
Icona
Arte e Cultura

L’arte di Yayoi Kusama, la grande sacerdotessa dei pois

Ramona Ponzini
Di Ramona Ponzini
Fondatrice dell’art project Treti Galaxie, insieme al curatore Matteo Mottin organizza da anni mostre di giovani artisti italiani e internazionali. Esperta di arte contemporanea, e art advisor con specifica competenza per l’arte emergente, collabora con le riviste Artribune, Duels e Flash Art. Laureata in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa per la Comunicazione Internazionale, è nipponista e traduttrice. È inoltre sound perfomer e musicista sperimentale.
Scopri di più
Pubblicato il 12.01.2022 alle 9:55

Il grande pubblico occidentale l’ha conosciuta inconsapevolmente nel 1994, epoca in cui spopolavano i videoclip e Peter Gabriel intonava Lovetown.

Ed è possibile che lo stilista Marc Jacobs, nel 2012 direttore creativo di Louis Vuitton, si sia ispirato proprio alla valigia che porta Gabriel in alcune scene del video quando decise di creare una collezione donna interamente punteggiata di pois. Non pois a caso, bensì quelli dell’artista giapponese Yayoi Kusama.

Chi è Yayoi Kusama?

Yayoi Kusama nasce nel 1929 a Matsumoto, nella prefettura di Nagano. Sin da piccola manifesta la sua passione per l’arte e la necessità di disegnare e dipingere. Le vanno stretti sia la rigida educazione impostale dalla famiglia sia il ruolo di buona moglie e saggia madre che il Giappone auspica per le donne. Decide così, alla fine degli Anni ’50, di trasferirsi negli Stati Uniti, dove dipinge furiosamente, producendo tele su tele. Trova terreno accogliente nell’Impressionismo Astratto, nella Pop Art e nella controcultura hippie. Ma in realtà la sua arte non è ascrivibile a nessuna corrente. Come sostiene l’artista, la sua immaginazione interiore è la sola e unica fonte di ispirazione. Le etichette non la rappresentano. È una outsider, in tutti i sensi.

Pittura, scultura, performance… mondi

Kusama traduce e restituisce la sua immaginazione interiore attraverso diversi medium: pittura, scultura, performance e scrittura.

Le “Infinity Nets” sono caratterizzate da pennellate monocromatiche a forma di mezzaluna che si uniscono su un terreno solido a formare, appunto,”reti” che rifluiscono e pulsano ipnoticamente. Kusama ha descritto questi dipinti come tele molto grandi senza una vera e propria composizione, senza inizio, senza fine, senza centro. Reticoli di pigmenti che confondono i confini di spazio negativo e positivo.

Nella serie “Aggregation”, Kusama traduce in scultura queste ripetizioni infinite: oggetti e mobili di uso quotidiano si riempiono di sporgenze falliche cucite a mano, ad esorcizzare la sua paura del sesso. Riproducendo forme di cose che la terrorizzano, è in grado di sopprimerne la paura. Per mezzo dell’arte cose spaventose si trasformano in qualcosa di divertente.

Sul fronte performativo, specialmente negli Anni ’60, ha organizzato happening pacifisti abitati da corpi nudi che dipingeva ricoprendoli di pois, sua cifra distintiva. È inoltre autrice prolifica: il primo romanzo esce nel 1978, dopo il suo ritorno in Giappone; da allora ha pubblicato oltre 15 romanzi, composto canzoni, scritto un’autobiografia e pubblicato un’antologia di poesie.

Un mondo a pois

Dopo quindici anni negli Stati Uniti, Kusama torna in Giappone. È il 1973. Alle spalle ha una storia di problemi psichici ricorrenti e quando questi si fanno particolarmente acuti, nel 1977, decide di autoricoverarsi in un ospedale psichiatrico di Tokyo, continuando comunque inarrestabilmente a lavorare.

Da allora le sue zucche a pois e le sue “Infinity Room” sono presenti nelle più importanti istituzioni museali internazionali. I suoi pois hanno rivestito alberi, persone, sculture, borse, scarpe, interi negozi, interi ambienti.

Cos’è il Pianeta Terra se non un pois tra milioni di stelle nel cosmo? I pois sono una via verso l’infinito e i pois di Yayoi Kusama hanno conquistato il mondo intero consacrando l’artista giapponese nel firmamento delle figure più significative della storia dell’arte contemporanea.

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Arte e Cultura
    05.05.2023

    New York/New Wave: un sito fa rivivere la mostra che ha inaugurato gli [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    30.03.2022

    Il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli, lo “scrigno” sopra Torino

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    24.01.2020

    Romantic Italia, istruzioni per innamorarsi della canzone d’amore italiana

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    05.02.2020

    Chimamanda Ngozi Adichie – Il lato femminile del femminismo

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-