La tecnologia dell'Internet of Things ci renderà ancora più umani

Cinquanta miliardi di macchine che si parlano fra loro: possiamo naturalmente vederle – alcuni con ammirazione, altri con sgomento – come l’irresistibile avanzata della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Ineccepibile, no? Sì, ineccepibile ma anche limitato: perché nella Internet of Things – il più eclatante fenomeno degli ultimi e dei prossimi anni – c’è molto di […]

7 lezioni fondamentali per aspiranti leader

Leader si nasce? Forse, ma soprattutto leader si può diventare. La carrellata di slide in alto offre alcuni utili insegnamenti in proposito: imparare l’arte dello storytelling e divenire ottimi narratori è fondamentale, così come è importante avere chiarezza nella propria visione e nei risultati che si desidera ottenere. Un’altra chiave di riuscita per sbloccare il […]

Innovare non è più un lusso per le aziende. È una necessità

Oggi i media bombardano le imprese con messaggi che parlano di innovazioni tecnologiche. L’Internet of Things, l’iCloud, i Big Data, il 3D Printing, l’uberization, la disruption, la manifattura e l’Industria 4.0. E di fronte a questa tensione da conoscenza tendono fisiologicamente a comportarsi in modi molto comuni: – una parte insegue le innovazioni e investe […]

L'arte non insegna nulla, tranne il senso della vita

A cosa sono utili le storie? A cosa contribuisce la fruizione del cinema, delle serie tv, o dei i libri? A cosa giova un grande dipinto, una grande scultura o una magniloquente installazione? A nulla e a tutto allo stesso tempo: è questo il senso profondo dell’aforisma dello scrittore Henry Miller, che porta l’attenzione sull’apparente […]

Cosa può insegnarci Milano sulla crescita personale e professionale?

Da esperto di città, ho pensato a una serie di articoli dedicati ad alcune città e ai loro caratteri specifici da cui trarre ispirazione per la vita personale e professionale. In questo primo pezzo gioco in casa. Milano: cosa la definisce? – Ogni città vive secondo un proprio personale ritmo che scandisce i tempi in cui […]

La creatività vuole coraggio

Audentes Fortuna iuvat, diceva Virgilio; molti anni dopo il grande pittore Matisse sosteneva all’incirca la stessa cosa. Per trovare una soluzione non convenzionale a un problema, ottenere qualcosa di grande o tagliare un traguardo importante a volte occorre pensare in maniera innovativa, con un pizzico di stoltezza. Con la paura, in ogni caso, non andremo […]

Per uscire dalla crisi ognuno (nessuno escluso) deve lavorare su se stesso

  La “grande recessione del 2007” è solamente l’effetto della resistenza che in troppi stanno opponendo ad un cambiamento ormai indifferibile. Spetta a ciascuno di noi scegliere il cambiamento che vorremmo, senza aspettare che siano la politica o le aziende a portarci in quella direzione. Come? Ci vuole una strategia. Quella che verrà ricordata dalla […]

Per restare motivato sul lavoro, vola con il pensiero alla fine della giornata

Il trucco della produttività è la motivazione, c’è poco da fare. Certo, non sempre si può pretendere da stessi concentrazione dopo lunghe ore di lavoro, o di fronte a montagne di doveri da sbrigare: quel che conta è dunque conoscere piccoli trucchi da mettere in atto per restare focalizzati sui compiti a portata di mano. […]

Sul palcoscenico del mondo il creativo non è più un attore: è un regista

Creatività e comunicazione sono due concetti che da decenni camminano mano per mano. La creatività è quella capacità di generare idee originali per comunicare qualcosa a qualcuno. Definizione tanto generica quanto corretta che spesso porta a pensare alla creatività come qualcosa che si vede, che è bello, che piace, che ha stile e che è […]

La felicità della tua vita dipende dalla qualità dei tuoi pensieri

Una celebre frase del poeta Arthur O’Shaughnessy recita: “Noi siamo i creatori della musica e noi siamo i sognatori dei sogni”. Ed è anche questo il senso dell’aforisma di Marco Aurelio, che invita alla semplicità di un pensiero positivo e vitale, capace di dare forma alla realtà e trasformarla. Non è necessario essere ottimisti a ogni […]

Il digital è nato in Europa, nell'Ottocento. Ecco perché

Siamo soliti pensare al mondo del digital e alle sue origini come qualcosa di contemporaneo e di americano: i più giovani penseranno a Zuckerberg (Facebook, USA, 2007) o forse all’accoppiata Brin/Page (Google, USA, 1996); quelli più maturi, miei coetanei, penseranno a Jobs (Apple, USA, 1976) e Gates (Microsoft, USA, 1975); infine i più anziani torneranno […]

Nel lavoro l'empatia è importante quanto la competenza

Si chiamano soft skill: sono le nostre qualità umane e intangibili sul lavoro, che poco o nulla possono avere a che fare con le competenze effettive, le cosiddette hard skill. Se vuoi avere successo nel tuo campo, dunque, non è sufficiente che tu sia bravo: fai del tuo meglio per essere anche empatico, simpatico, comunicativo […]