

Gian Luca Bianco
Ho scelto di me una fotografia non posata, perché considero l’imprevedibilità della vita la sua anima fondamentale. Mi preparo molto, amo studiare, mi piace approfondire qualunque argomento che riguarda l’essere umano, le relazioni con l’insieme e con la natura. Sono sfacciatamente curioso di ogni espressione artistica, scientifica, tecnologica, filosofica, creativa e allo stesso tempo mi piace dimenticare ogni cosa appresa per immergermi nell’esistenza e vivere in libertà lasciandomi sorprendere e cercando di cogliere le opportunità che mi raggiungono. Sono regista, un’etichetta che vuol dire tutto e nulla, mi piace pensarmi essere umano di passaggio sulla terra insieme ad altri 7 miliardi 380 milioni di persone. Mi appassionano le storie. Mi piace raccontarle attraverso le immagini, la musica, le parole, i suoni, il silenzio. Ho prodotto e diretto film, realizzato eventi, creato relazioni, scritto soggetti, format e pubblicato un libro, vissuto in luoghi diversi del pianeta, eppure ogni giorno mi sveglio con il desiderio di imparare a ricercare la bellezza come se nulla fosse accaduto prima.
Contenuti di Gian Luca Bianco



Fatto in Italia: l’utopia fantastica di Gianni Rodari
Fatto in Italia: l’utopia fantastica di Gianni Rodari
Pensieri d’arte – Josef Albers e le interazioni tra forme e colori
Pensieri d’arte – Josef Albers e le interazioni tra forme e colori
Bauhaus, la rivoluzione concreta della scuola al centro
Bauhaus, la rivoluzione concreta della scuola al centro
Che cosa hanno in comune Il Piccolo Principe e Vassilij Kandinsky?
Che cosa hanno in comune Il Piccolo Principe e Vassilij Kandinsky?
Pensieri d’arte – L’astrattismo spirituale di Vassilij Kandinskij
Pensieri d’arte – L’astrattismo spirituale di Vassilij Kandinskij
Pensieri d’arte – Alberto Burri e la matericità dell’espressione artistica
Pensieri d’arte – Alberto Burri e la matericità dell’espressione artistica
Fatto in Italia – La centralità del paesaggio per Andreas Kipar
Fatto in Italia – La centralità del paesaggio per Andreas Kipar
Fatto in Italia – Le mille innovazioni di Bruno Munari
Fatto in Italia – Le mille innovazioni di Bruno Munari
Pensieri d’arte – Il grandioso espressionismo astratto di Jackson Pollock
Pensieri d’arte – Il grandioso espressionismo astratto di Jackson Pollock