• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Centodieci Extra
Icona
Arte e Cultura

Pensieri d’arte – Lucio Fontana, bucare la tela come atto infinito

Diviso tra l’Italia e l’Argentina, Lucio Fontana sviluppa la sua arte anche grazie al padre, scultore. Sin da subito è attratto al concetto di spazio, ed è lì che concentra i propri studi e le sue domande artistiche. Lucio Fontana ha sempre sfruttato ogni scoperta per evolvere, quasi come uno scalino per salire e approfondire […]

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 18.05.2020 alle 9:55

Diviso tra l’Italia e l’Argentina, Lucio Fontana sviluppa la sua arte anche grazie al padre, scultore. Sin da subito è attratto al concetto di spazio, ed è lì che concentra i propri studi e le sue domande artistiche.

Lucio Fontana ha sempre sfruttato ogni scoperta per evolvere, quasi come uno scalino per salire e approfondire ancora di più la sua investigazione. È così che ha fuso spazialità e pittura, bidimensionalità e tridimensionalità, avanguardia e storia dell’arte. Nel 1947 infatti prende il via la sua analisi sullo spazialismo, iniziato con il Manifesto bianco, scritto l’anno prima, una specie di “bozza” del Manifesto spazialista fondato a Milano nel 1948.

Il punteruolo sarà il suo pennello e gli permetterà di bucare la tela facendo passare l’infinito attraverso i buchi. Lucio Fontana non distrugge la tela, ma cerca un modo per cercare l’unione tra finito e infinito.

Condividi questo video

Guarda anche

Vedi tutti i video
  • Public Program
    Icona
    Arte e Cultura
    01.12.2021

    RiVedere Matera| Oscar Farinetti

    Guarda il video
  • Public Program
    Icona
    Arte e Cultura
    13.12.2022

    Procida capitale della Cultura 2022 – Go Italia

    Guarda il video
  • Public Program
    Icona
    Arte e Cultura
    26.11.2021

    Palermo – Oscar di Montigny

    Guarda il video
  • Centodieci Extra
    Icona
    Arte e Cultura
    08.04.2020

    Pensieri d’arte – Gian Luca Bianco racconta Salvador Dalì

    Guarda il video

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-