• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Centodieci Extra
Icona
Arte e Cultura

Pensieri d’arte – Il grandioso espressionismo astratto di Jackson Pollock

Con Jackson Pollock il gesto di dipingere diventa più importante di ciò che viene dipinto. Questo è il fulcro dell’espressionismo astratto americano che con Jackson Pollock (e Mark Rothko) si emancipano dal cordone ombelicale con l’Europa e con lo stile figurativo del Vecchio Continente. L’incontro tra Jackson Pollock e Peggy Guggenheim è però il punto […]

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 06.07.2020 alle 11:07

Con Jackson Pollock il gesto di dipingere diventa più importante di ciò che viene dipinto. Questo è il fulcro dell’espressionismo astratto americano che con Jackson Pollock (e Mark Rothko) si emancipano dal cordone ombelicale con l’Europa e con lo stile figurativo del Vecchio Continente.

L’incontro tra Jackson Pollock e Peggy Guggenheim è però il punto di svolta della carriera del pittore. La mecenate conosce questo giovane artista già tormentato e alcolizzato, ma che porta in sé una forte carica espressiva e comunicativa. Peggy lo spinge a dipingere per lei e gli commissiona un enorme opera muraria, che diventa Mural 1943, lo spartiacque della sua arte e della consapevolezza della sua forza comunicativa. L’arte dunque diventa per Pollock liberazione del sé, anche grazie al suo aver iniziato ad andare in psicoterapia. Questo e la sua messa a contratto da parte di Guggenheim gli darà la forza per creare ciò per cui è diventato celebre.

L’arte di Pollock è infatti figlia di una serie di influenze che richiamano anche i nativi americani, la psicanalisi e la forza della musicalità figurativa dell’improvvisazione che nel jazz di quegli anni trova la sua massima espressione. Una storia magica e tormentata di uno degli artisti più importanti del Novecento.

Condividi questo video

Guarda anche

Vedi tutti i video
  • Public Program
    Icona
    Arte e Cultura
    10.03.2020

    RiVedere Matera – Mario Cucinella

    Guarda il video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    10.11.2020

    Pagine d’Italia – Lorenza Gentile racconta il melting pot milanese

    Guarda il video
  • Public Program
    Icona
    Arte e Cultura
    29.03.2020

    RiVedere Matera – Massimo Recalcati

    Guarda il video
  • Public Program
    Icona
    Arte e Cultura
    13.12.2022

    Procida Capitale della Cultura 2022 – La tradizione della moda

    Guarda il video

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-