• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Centodieci Extra
Icona
Arte e Cultura

Pensieri d’arte – L’arte rivoluzionaria di Marina Abramovic

L’infanzia di Marina Abramovic è segnata da un’istruzione molto severa, sia per i suoi genitori, ma anche per l’impostazione del paese in cui è nata: la Belgrado della vecchia Jugoslavia di Tito. L’espressione artistica di Marina Abramovic è il risultato di una enorme consapevolezza: quello di potere fare arte non soltanto in studio, ma ovunque […]

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 06.05.2020 alle 7:34

L’infanzia di Marina Abramovic è segnata da un’istruzione molto severa, sia per i suoi genitori, ma anche per l’impostazione del paese in cui è nata: la Belgrado della vecchia Jugoslavia di Tito. L’espressione artistica di Marina Abramovic è il risultato di una enorme consapevolezza: quello di potere fare arte non soltanto in studio, ma ovunque e con qualsiasi cosa. È per questo che si avvicina alla performing art e all’utilizzo del corpo come strumento artistico, che negli anni Cinquanta aveva iniziato a prendere piede a livello di sperimentazione e di avanguardia. Ma sarà proprio Marina Abramovic con il suo lavoro a consacrarla. Per lei infatti sin da subito diventa cruciale la relazione tra pubblico e artista, un’unione fondamentale che, se sola e non in costante dialogo con l’altra, è resa inutile.

La sua arte è trasporto emotivo, lo stesso che la ha unita dal 1975 con Ulay, compagno di vita e di creatività artistica con cui per dodici anni crea e rivoluziona l’arte contemporanea. Anche la loro relazione è oggetto d’arte. La sua fine, ad esempio, avviene con una performance sulla Muraglia Cinese.

Condividi questo video

Guarda anche

Vedi tutti i video
  • Centodieci Extra
    Icona
    Arte e Cultura
    15.04.2020

    Pensieri d’arte – Gian Luca Bianco racconta Christo e Jeanne-Claude

    Guarda il video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    15.10.2020

    Note d’Italia – Sicilia: Daniele Stefani canta Battiato e Trovato

    Guarda il video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    01.12.2020

    Pagine d’Italia – Alessandro Barbaglia racconta Novara, tra acqua e terra

    Guarda il video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    14.05.2020

    Note d’Italia – Milano, Daniele Stefani canta Gaber e Vecchioni

    Guarda il video

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-