• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Centodieci Extra
Icona
Innovazione e Sostenibilità

Pianeta Centodieci – Partnership for the goal / Un’altra impresa è possibile

È da quasi mezzo secolo che l’orologio del climate change ticchetta inesorabile. Le emissioni di CO2 nel nostro pianeta sono più che raddoppiate arrivando l’anno scorso a quota 33 miliardi di tonnellate. Importante è la rilevanza assoluta delle partnership per definire obiettivi solidi e agire di concerto a livello sistemico è l’unica via per salvare il salvabile. Il concetto di partnership può e deve essere interpretato e intrapreso anche dalle aziende come richiamo all’azione congiunta. Su questa via le nazioni unite hanno creato il Global Compact, una delle incarnazioni più significative di un fenomeno che sta segnando profondamente il periodo: il brand activism, ovvero la volontà delle aziende di partecipare a cause sociali assumendosi precise responsabilità sul raggiungimento di quello che viene considerato bene comune. Seguendo questo schema un’azienda può farsi cellula di cambiamento.

Oscar di Montigny
Di Oscar di Montigny
Executive nel Gruppo Mediolanum con oltre venticinque anni di esperienza in Banking & Finance in qualità di esperto di Marketing & Comunicazione, Innovazione, Sostenibilità, Corporate Education, e Scienze Umanistiche. È inoltre editorialista, blogger, divulgatore e keynote speaker internazionale, conduttore di trasmissioni radiofoniche e televisive, attivista. Ha fondato la start-up innovativa a vocazione sociale Be Your Essence, che nasce con l’obiettivo di diffondere la forza di una economia vissuta per-il-Bene. È l’autore del bestseller Mondadori ‘Il tempo dei nuovi eroi’, diventato presto un format radiofonico per Radio Italia, e il saggio pop “Gratitudine. La rivoluzione necessaria”. È di nuovo nelle [...]
Scopri di più
Pubblicato il 12.01.2023 alle 10:23

Pianeta Centodieci è una web serie incentrata sui 17 SDGs, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Ogni episodio si concentra dunque su uno dei diversi Sustainable Development Goals, che nel loro complesso rappresentano l’impegno della comunità internazionale verso i temi cruciali della nostra epoca, segnata dalla profonda necessità di un cambio di paradigma, da estrattivo a rigenerativo. Gli SDGs sono la cartina tornasole della nostra epoca e la mappa delle criticità da affrontare sulla strada verso il 2030: dalle piaghe della povertà e della fame nel mondo ai faticosi tragitti per conseguire parità di genere, inclusione, distribuzione più equa delle ricchezze, alla difesa della biodiversità, della vita marina, delle democrazie, della dignità del lavoro, del diritto all’istruzione e alla salute, fino alle sfide epocali di generare energia pulita, produrre e consumare in maniera virtuosa, rendere sostenibili le nostre economie e le città di domani. Pur partendo, tema per tema, dagli scenari globali, il cuore della serie è rappresentato dalla scoperta e la condivisione di idee e azioni di uomini e donne di buona volontà e rinnovata consapevolezza, che per libera scelta si sono impegnati a innovare il nostro modo di vivere, per scrivere il futuro con inchiostro nuovo. Best practices e traiettorie cambiamondo che si sposano con la nostra visione di fondo, la Humanovability®: punto di incontro tra sostenibilità, innovazione e centralità dell’individuo.

È da quasi mezzo secolo che l’orologio del climate change ticchetta inesorabile. Le emissioni di CO2 nel nostro pianeta sono più che raddoppiate arrivando l’anno scorso a quota 33 miliardi di tonnellate. Importante è la rilevanza assoluta delle partnership per definire obiettivi solidi e agire di concerto a livello sistemico è l’unica via per salvare il salvabile. Il concetto di partnership può e deve essere interpretato e intrapreso anche dalle aziende come richiamo all’azione congiunta. Su questa via le nazioni unite hanno creato il Global Compact, una delle incarnazioni più significative di un fenomeno che sta segnando profondamente il periodo: il brand activism, ovvero la volontà delle aziende di partecipare a cause sociali assumendosi precise responsabilità sul raggiungimento di quello che viene considerato bene comune. Seguendo questo schema un’azienda può farsi cellula di cambiamento. 

Condividi questo video

Guarda anche

Vedi tutti i video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    18.06.2020

    Fatto in Italia: il metodo educativo di Maria Montessori

    Guarda il video
  • Centodieci Extra
    Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    19.10.2022

    Pianeta Centodieci – Reduced Inequalities / I conti non tornano

    Guarda il video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    21.01.2021

    Fatto in Italia: l’utopia fantastica di Gianni Rodari

    Guarda il video
  • Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    12.11.2020

    WAMI: L’acqua con una missione

    Guarda il video

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-