Parte da Milano, dall’incantevole scenario del Castello Sforzesco, il tour che porterà nelle principali città italiane, a partire da dicembre, la pièce inedita di Centodieci, scritta e interpretata da Michele Placido. Dopo il successo della prima del 10 giugno, nell’ambito delle rassegne Leonardo 500 e #EstateSforzesca dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, lo spettacolo sarà ospitato a Padova, Modena, Parma e Brescia.
“Da qualche anno abbiamo scelto di investire in cultura, perché una banca non può sottrarsi dal restituire “valore” al territorio e ai clienti che quotidianamente le danno fiducia” ha dichiarato Massimo Doris, Amministratore Delegato di Banca Mediolanum, che ha scelto di celebrare Leonardo oltre che nella città che lo ha accolto e in cui ha lasciato il segno, nella residenza dei suoi committenti: gli Sforza. Il capoluogo lombardo diventa così uno dei protagonisti dello spettacolo. “È un onore rendere omaggio al più celebre “scienziato” italiano di tutti i tempi, dedicando questa Prima a Milano, città dove i “passi” di Leonardo si ritrovano in più parti” ha dichiarato Oscar di Montigny, Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer di Banca Mediolanum, che definisce il genio del Rinascimento innanzitutto come un “innovatore”.
Lo spettacolo racconta il rapporto del maestro con l’allievo Francesco Melzi. E ci conduce in un luogo, quello della bottega, oggi perduto. “L’arricchimento che un tempo avveniva nelle botteghe forse oggi non può più esserci. Nelle botteghe ci si formava attraverso il dare e l’avere tra maestranze e allievi, come tra figli e padri” conclude Michele Placido.