• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: Perché ascoltare i podcast di Alessandro Barbero
Icona
Arte e Cultura

Perché ascoltare i podcast di Alessandro Barbero

Gianluca Cedolin
Di Gianluca Cedolin
Nasce a Venezia e lavora come giornalista freelance. Ha pubblicato su molte testate e blog come La Repubblica, Rivista Undici, Gq, Yanez Magazine e Zona Cesarini. Appassionato di sport e di cinema, ambientalista convinto, vive a Milano e adora l’aria di progresso e sviluppo tecnologico che si respira, ma sogna un giorno di abitare nella natura sperduta.
Scopri di più
Pubblicato il 19.01.2021 alle 11:12

Nell’ultimo anno ho riscoperto la passione per la storia, per la conoscenza degli avvenimenti, dei protagonisti e delle atmosfere passate (spesso utili e attuali per comprendere il presente), che avevo un po’ perso dopo i miei studi universitari. La ragione del rinnovato interesse è una sola: Alessandro Barbero. Professore di Storia medievale all’Università del Piemonte Orientale, è ormai diventata una star del web, inizialmente a sua insaputa. L’esplosione delle sue lezioni online infatti è avvenuta grazie a quello che possiamo definire un movimento dal basso, in cui tante persone condividevano su YouTube le sue conferenze, e parallelamente uno studente di ingegneria ha iniziato a raccogliere tutti i suoi interventi nel Podcast di Alessandro Barbero, ormai stabilmente al primo posto nelle classifiche dei podcast più ascoltati in Italia.

Gli ingredienti del successo del podcast, e i motivi per i quali tutti dovremmo ascoltarlo, sono vari. Innanzitutto, come ci aspettiamo da ogni contenuto nella cui fruizione spendiamo del tempo, è molto appassionante. Barbero nel raccontare i più svariati avvenimenti e personaggi trasmette tutta la sua sincera passione e curiosità per la storia. Gli episodi durano in media un’oretta, che però vola. La varietà degli argomenti è un altro plus, perché dà la possibilità di scegliere gli episodi dedicati a periodi storici, figure particolari, credenze, epidemie o momenti che più ci interessano, dall’Impero romano alla vita di Dante, da Carlo Magno alla Seconda guerra mondiale, passando per tantissime storie nella storia.

Soprattutto, Alessandro Barbero alla sua vasta conoscenza e competenza aggiunge l’umiltà che ogni storico dovrebbe avere: i suoi interventi si basano su una rigida verifica delle fonti, ma spesso lui stesso ammette di non poter sapere certe cose, o cerca di scoprirle insieme al suo pubblico, ponendosi in questo modo sullo stesso piano dell’ascoltatore, che si sente quindi coinvolto in prima persona nella ricostruzione degli eventi. Barbero è inoltre bravo a raccontare avvenimenti divertenti e curiosi legati a vicende e protagonisti della storia, e a legarli al tempo presente, pur senza perdere mai l’autorevolezza che un podcast di storia deve avere, per essere credibile. Insomma, soprattutto in un periodo in cui viaggiare nello spazio è particolarmente complicato, viaggiare nel tempo in compagnia di questo oratore preparato, carismatico e in alcune occasioni molto divertente è un passatempo che può arricchirci molto.

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Arte e Cultura
    29.04.2021

    Dietro le quinte del Corpo di ballo

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    06.05.2021

    Don’t let me be misunderstood

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    05.02.2020

    Chimamanda Ngozi Adichie – Il lato femminile del femminismo

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    28.09.2020

    Guardare avanti con fiducia è ciò che rende unico il genere umano

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2023
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-