Il classico immortale di Niccolò Machiavelli, Il principe, continua a parlare alla nostra coscienza contemporanea anche a distanza di secoli. Ecco dieci citazioni in «pillole» utili a ciascuno, anche nella vita di tutti i giorni.

  1. I crimini potranno conquistare un impero, ma non potranno conquistare la gloria. 
    Nel 2018: Agisci con correttezza, e oltre che tagliare i tuoi traguardi li taglierai tra gli onori.
  2. Le cospirazioni non funzionano contro chi è altamente stimato. 
    Nel 2018: Non temere nulla se sei circondato dal rispetto della maggior parte dei colleghi e dei capi.
  3. Tutti ti vedono per ciò che sei, pochissimi vedono chi sei. 
    Nel 2018: Non c’è bisogno di alcun «aggiornamento».
  4. Non c’è maniera di evitare la guerra: tutto ciò che si può fare è posporla a vantaggio di altri. 
    Nel 2018: Il principe è ricco di incitazioni alla guerra, esprime forza e talvolta necessità di distruzione. Basta, però, trarre il meglio dagli insegnamenti di Machiavelli epurandoli dalla violenza. Dunque il senso di questa frase è simile a «se c’è da fare, fai; procrastinare non serve a nulla».
  5. Non fare affidamento sulle fortezze, è meglio guadagnarsi la fiducia delle persone. 
    Nel 2018: Non fare eccessivo affidamento sulle tue convinzioni granitiche, ascolta gli altri e avvicinati loro attraverso il dialogo.
  6. Gli uomini che guardano alle cose come vorrebbero fossero, e non come sono, vanno incontro alla rovina. 
    Nel 2018: Illudersi è molto pericoloso, meglio un sano esercizio di onestà con se stessi e gli altri.
  7. È veramente naturale e normale desiderare il guadagno.
    Nel 2018: L’ambizione è una forza che non ha nulla di bizzarro, o assurdo: fa parte dell’essere umano.
  8. Gli altri ti aiuteranno solo se aiuti te stesso
    Nel 2018: È ancora esattamente così.
  9. Scegli persone sagge come consiglieri, e consentigli la sola libertà di dire la verità. 
    Nel 2018: Se lavori in team, preoccupati che gli altri siano onesti.
  10. Gli innovatori incontrano l’inimicizia di chi proliferava nelle vecchie condizioni, e la tiepida amicizia di chi potrebbe vivere meglio nelle nuove. 
    Nel 2018: Nulla di più attuale.