• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
chiede scusa
Icona
Empowerment

4 cose per cui smettere di chiedere scusa sul lavoro

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 18.01.2019 alle 15:12

Chiedere scusa, quando fatto nella maniera corretta e quando le scuse sono diretta conseguenza di un nostro errore, e dimostrano quindi la presa di coscienza dei nostri sbagli e delle nostre responsabilità, è più che giusto. Ma esagerare nel chiedere scusa, o continuare a scusarsi per cose per cui non c’è ragione di farlo è una brutta abitudine che può arrivare a minare la nostra autorità, e anche la nostra autostima. Non è un caso che sul lavoro le donne siano portare a scusarsi di più dei colleghi maschi. Occorre perciò frenare quest’abitudine sul nascere, e la prima cosa da fare è smettere di chiedere scusa in queste 4 situazioni.

1. Quando fai una domanda

Soprattutto durante i meeting o alle riunioni, non c’è nulla da chiedere scusa se abbiamo qualcosa da chiedere o necessitiamo di un chiarimento.

2. Per un ritardo

Se rispondi a una mail con ritardo, o arrivi tardi a una riunione, piuttosto che scusarti, cosa che ti metterà immediatamente in una posizione di subordinazione, è meglio ringraziare gli altri per la pazienza e l’attesa.

3. Quando ti è chiesto qualcosa di impossibile

Ti è stato dato un compito che non riuscirai mai a portare a termine nei tempi richiesti, per motivi che vanno oltre il tuo controllo. Non angustiarti e cerca di spiegare le tue ragioni senza chiedere scusa, ma anzi metti in chiaro quali sono i tuoi limiti e cosa c’era di sbagliato nelle aspettative nei tuoi confronti. La tua onestà e auto consapevolezza verranno apprezzate.

4. Se si avanzano delle richieste

Abbiamo tutti delle necessità e delle richieste, spesso anche delle giuste pretese, qualcosa che ci meritiamo e che è arrivato il momento di rivendicare (un aumento?). In ognuno di questi casi non c’è nulla per cui scusarsi, dovrebbe farlo chi non dà ciò che ti meriti.

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Empowerment
    22.12.2017

    Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    14.04.2017

    Se ti sembra di annegare nell’eccesso di stimoli, stai ragionando con la mentalità [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    10.01.2017

    Se hai risorse, offrile a chi ha un progetto ma non i mezzi [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    28.06.2018

    24 brevi citazioni sulla produttività che ti daranno una nuova spinta

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-