Dieci “comandamenti”, o meglio dieci atteggiamenti da adottare subito per condursi meglio nella vita di tutti i giorni e avere successo nel proprio ambito. Come sempre vale l’adagio: dipende innanzitutto da te.

  1. Tieni d’occhio l’obiettivo
    Eyes on the prize, si dice in inglese. Non distogliere lo sguardo dal traguardo perché vedere la fine del processo all’orizzonte, e possibilmente la conquista di una meta ambita, offre moltissima motivazione.
  2. Persevera
    Non arrenderti di fronte alle difficoltà. Se tieni a qualcosa, se sei in grado di vedere il lungo termine, se hai una visione… non lasciarti spaventare dalle difficoltà. Ci sono sempre. ma puoi superarle.
  3. Assumiti le tue responsabilità
    È importante essere padroni di se stessi; delle proprie opinioni, che definiscono la propria identità, e delle proprie scelte.
  4. Lavora duramente
    L’impegno viene prima di ogni altra cosa, e non lo si dice tanto per dire. Se non metti tutto te stesso per raggiungere le tappe che ti sei prefisso non riuscirai. Questo è poco, ma sicuro. Il successo è fatica; spesso sacrificio.
  5. Osserva chi ha avuto successo prima di te (nel tuo campo)
    Qual è stato il percorso di chi, secondo te, ce l’ha fatta? Quali strategie ha adottato? Da dove è partito? Sono domande importanti e per fortuna abbiamo tutto il sapere del mondo, o quasi, a portata di clic. Apri la tua mente. Il mondo è pieno di potenziali mentori diretti e indiretti.
  6. Credi in te stesso e nella tua visione
    Se non sei il primo a credere in te stesso, nessuno lo farà. Il realismo è un conto, sopravvalutarsi è uno sbaglio, ma occorre avere fiducia in se stessi per infrangere qualsiasi barriera.
  7. Prenditi cura di te stesso
    Ascolta i tuoi bisogni psichici e fisici: se senti che è il momento di uscire a prendere una boccata d’aria, per esempio, molla tutto e allontanati per dieci minuti. Non è difficile.
  8. Riposati
    C’è un momento per lavorare tanto, e sodo e uno per divertirsi, o almeno rilassarsi. Identifica quello che ti fa stare bene e ricarica le tue pile nel tempo libero.
  9. Studia
    Non si studia solo a scuola all’università, ma per la vita. Durante tutta la vita. Se non studi non cresci, è davvero così semplice.
  10. Accetta i tuoi errori e trai lezioni fondamentali
    Dove hai sbagliato? Come hai sbagliato? Cosa non rifaresti? Rifletti lungamente sui tuoi errori e, se hai fallito, rialzati e metti in pratica quanto hai appreso a tue spese.