Ci sono consigli universali sulla conduzione della propria carriera che valgono per ogni ambito e ogni tipo di professionista. Che lavoriate da casa o in ufficio, che abbiate un impiego creativo o gestionale, che guadagniate tanto o poco questi suggerimenti fanno probabilmente per voi.

  1. Se vuoi il rispetto degli altri, rispetta gli altri
    Suona un po’ come “non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te”, ma ha senso. Comportati secondo lo standard che pretendi, anche con chi non lo meriterebbe.
  2. Mantieni la parola data
    Non promettere se non puoi mantenere. A te, per esempio, sembra un articolo (o un excel, un documento) consegnato con un giorno in ritardo; al tuo editor (o capo, o collega) sembra che tu sia poco attendibile. Vale in ogni ambiente.
  3. Fidati del tuo istinto
    Se la tua pancia ti dice che qualcosa non va, annulla il rumore di fondo e concentrati sul tuo intuito. Se ti sembra che qualcosa sia sbagliato – purtroppo – probabilmente lo è.
  4. Comunica con il tuo team (e il tuo capo)
    Ti potrà apparire spesso pesante riportare tutto per filo e per segno, fosse anche un’impressione o una nota stonata appena percepita. Nel dubbio, parla. Non sai mai quale informazione potrà rivelarsi esiziale per te e per gli altri.
  5. Lascia andare le false sicurezze
    Ci sono sicurezze “buone” e sicurezze “cattive”. Le prime funzionano da rete di salvataggio qualora tu decida di spiccare il volo; le altre da zavorra qualora tu decida di spiccare il volo. Capire quali sono le une e le altre è molto più semplice di quel che sembra, come da punto 3.
  6. Non dire «non lo so fare»
    Certo che lo sai fare. Probabilmente dovrai studiare, allenarti, lottare, leggere, impegnarti ma alla fine lo saprai quasi certamente fare. È questione di volontà. È questione di resilienza e coraggio.
  7. Impara a delegare
    Se vuoi mantenere il controllo a tutti i costi, su ogni cosa, è certo che prima o poi lo perderai. Più ti aggrappi a qualcosa, più – spesso – la perdi. Imparare a delegare alcuni compiti è fondamentale per molti motivi: sgombrare la mente dall’eccesso di informazioni (inutili), responsabilizzare e far crescere gli altri, concentrarsi maggiormente su ciò che è importante e magari è un talento unico.