Cosa vuol dire essere credibili? Cosa possiamo fare per apparirlo, e soprattutto esserlo? Sono domande che vale la pena porsi, non rispondendo soltanto con le parole ma con i fatti. Ecco i «diktat» della credibilità.

  1. Essere onesti
    Dite bugie per coprire i vostri errori o quelli degli altri? Cercate scappatoie? Male.
  2. Essere devoti
    Donare il proprio tempo e la propria diligenza a un team, a una causa, a un lavoro vi rende credibili. Si chiama impegno.
  3. Essere puntuali
    A nessuno piace rincorrere gli altri, perdere la testa e fare fatica, inseguire chi non lavora bene.
  4. Dare il buon esempio
    Incarna i tuoi stessi valori, ed eventualmente quelli della tua compagnia se sei impiegato, ogni giorno.
  5. Comportarsi in modo etico
    Rispetta la diversità, non parlare alle spalle degli altri, non fare nulla che non sia pulito al 100%.
  6. Assumersi le proprie responsabilità
    Non tirare il sasso e nascondere la mano, non accusare, impara a dire – semplicemente – «ho sbagliato» e «mi dispiace»
  7. Mantenere le promesse
    Se non puoi fare, non promettere. Non dire «sì» tanto per dirlo. È un boomerang. Molto meno rinunciare che tenere gli altri appesi.