Maggiore influenza sugli altri significa avere maggiore potere sugli eventi, essere protagonisti della propria vita e soprattutto del proprio lavoro: lo sappiamo oggi più che mai, nel momento storico in cui essere considerati un influencer equivale, a tutti gli effetti, ad avere un lavoro o comunque una serie di vantaggi. Ecco 10 accorgimenti per essere più influenti nel proprio ambito professionale.

  1. Sii chiaro con te stesso
    Cosa stai cercando di ottenere? Dove vuoi arrivare? In soldoni, qual è il tuo obiettivo? Averne uno – ampio – e molti – piccoli – è indispensabile al proprio successo.
  2. Conosci il tuo valore
    Proprio così. Niente Sindrome dell’Impostore: valutati accuratamente in base a parametri quali competenza, hard skill e soft skill.
  3. Credi che gli altri si fidino di te? 
    Influenzare le decisioni nel proprio ambito di lavoro è spesso questione di fiducia. I tuoi colleghi e il tuo capo si fidano di te? Se gli hai dato modo di farlo, certamente sì.
  4. Mantieni le tue promesse
    Rispetta le deadline, non mancare agli appuntamenti, non arrivare tardi alle riunioni con i colleghi o i clienti. Costruisci, insomma, la stima che vorresti gli altri nutrissero nei tuoi confronti.
  5. Rispetta i tuoi valori
    Non andare contro te stesso in nessuna circostanza: se percepisci che qualche compito, presa di posizione o idea va contro i tuoi valori di fondo non esitare a esprimerti.
  6. Impara dai migliori
    Non serve conoscere di persona, per esempio, Elon Musk per comprendere la sua visione: serve soltanto leggere, studiare. A volte siamo più fortunati di così e abbiamo grandi capi a cui rivolgere lo sguardo.
  7. Sii riconoscente
    Un contatto di lavoro non termina quando il lavoro è svolto, ma quando ringrazi per il buon lavoro svolto. Non ti costa più di un minuto mandare una mail positiva e ottimista nella quale crei un gancio per eventuali rapporti futuri.
  8. Non fermarti alle apparenze
    Approfondisci la conoscenza di capi e colleghi; poni le domande giuste, impara conoscere i mondi altrui e ad ascoltare con generosità.
  9. Concentrati sulle soluzioni, non sui problemi
    Identifica un problema tanto velocemente quanto identifichi una soluzione al problema. È una lezione fondamentale. Non fossilizzarti su ciò che non va, ma comprendi come risolverlo.
  10. Assumiti sempre le tue responsabilità
    No, non è stato il cane a mangiarti i compiti: non li hai fatti, i compiti. Chi ha appreso la fondamentale arte di assumersi le proprie responsabilità fin da ragazzino ha vita più semplice. A tutti gli altri, conviene imparare ad ammettere i propri errori.