Chiunque può essere o diventare leader, a patto che sia in grado di agire in alcuni modi fondamentali. Nulla di assurdo o trascendentale, parliamo dei cosiddetti «basics» ossia di condizioni necessarie ma alla portata di tutti. 

  1. Ispirare 
    Sei in grado di portare a termine compiti e progetti? Le persone ti riconoscono la capacità di tramutare le idee in realtà? Non è da tutti.
  2. Coinvolgere ed eseguire
    Sei bravo a cementare lo spirito di comunità, a creare legami tra gli altri e a mettere generosamente in contatto persone appartenenti a contesti differenti? Non è da tutti neppure questo.
  3. Esplorare
    Non sbadigli quando gli altri parlano e, al contrario, sei curioso per natura? Vedi negli altri ricchezza e negli altri ambiti fonti inesauribili di conoscenza? Sei pronto a lasciare la tua zona di confort? Ottimo.
  4. Crescere
    Se non sei spaventato di cambiare e se, anzi, cerchi costantemente opportunità per crescere e far crescere i tuoi colleghi sì, probabilmente hai proprio la stoffa del leader del futuro.
  5. Sviluppare
    Non ti limiti a «generare» nuove realtà o nuovi input ma li segui, ti prendi cura di quel che fai perché vuoi vederlo evolversi.
  6. Migliorare e innovare
    Non ti accontenti dello stato attuale delle cose, e sei al contrario un’agente del miglioramento che passa per l’innovazione. È faticoso accollarsi il mutamento degli ordini spesso granitici costituiti, ma è esattamente quello che fanno i grandi leader. Con coraggio. E attenzione ai dati, ossia alle cose come stanno.
  7. Tenerci
    Ci tieni. Semplicemente. Non ti comporti in modo trascurato, non sei negligente. Quello che fai lo fai bene, portandolo avanti e nella speranza di vederlo sbocciare prima, maturare poi. Con amore.