Può capitare di sentirsi intrappolati nelle proprie abitudini e nella propria routine. Abbiamo «pattern», schemi, sceneggiature già scritte delle nostre giornate che non aiutano a uscire dalle proprie gabbie, anzi, le consolidano e rafforzano specie quando avremmo bisogno di un po’ di novità. Di un po’ di aria fresca. Ecco perché.

  1. Le decisioni hanno un costo psichico
    Fare scelte ci stanca, riduce la nostra concentrazione sui task del momento generando l’impressione di dispendio energetico. In realtà scegliamo il meno possibile.
  2. Load cognitivo
    Cerchiamo continuamente scorciatoie che ci consentano di ridurre il nostro peso cognitivo rendendo più scorrevoli le nostre giornate. In altre parole, il nostro cervello si protegge naturalmente dall’eccesso di nuovi stimoli privilegiando quelli noti.
  3. La scorta quotidiana di impegno e fatica
    Forse ne abbiamo una. Ci capita di divenire più indulgenti con noi stessi in seguito a uno sforzo e tendiamo a ricompensarci con quel che offre una soddisfazione familiare.
  4. La catena
    Le abitudini, in realtà, sono concatenate. Una porta all’altra senza che neppure ce ne accorgiamo e il loro insieme è proprio ciò che costruisce «l’effetto recinto». Quando più azioni in sequenza vengono ripetute in maniera sempre uguale, facciamoci caso.