Umberto Galimberti, filosofo e docente, partendo dal concetto di individuazione di Jung e dal Diventa ciò che sei di Nietzsche ci fa riflettere sull’importanza del conoscere se stessi per poter crescere.
Da bambini cresciamo perché vediamo, perché imitiamo. Da adulti ovviamente questo non è possibile, non possiamo imitare gli altri ma dobbiamo diventare ciò che siamo realmente. La prima condizione per farlo è quella di conoscersi, conoscere le proprie potenzialità, le proprie virtù, ciò per cui siamo nati, evitando i comportamenti collettivi.
Solo se riusciremo a non seguire dei modelli, scopriremo la felicità.


Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà...
2015-10-01T08:46:50+02:00