Ringraziare fa di noi persone migliori
, nessuna novità qui; ma anche essere ringraziati ci aiuta a tirare fuori i lati più positivi di noi stessi. Altri effetti: aumenta in maniera considerevole la nostra produttività negli ambienti lavorativi (oltre ad aiutarci a stringere amicizie più solide). Sii grato agli altri ogni giorno, ci sono delle ragioni molto concrete per esserlo. Ecco alcuni consigli per creare un ambiente di gratitudine nel proprio ufficio o nel proprio mondo. 

  1. Riconosci un ottimo lavoro di team
    Dire «bravi» e «grazie» ai membri del proprio team che siano colleghi o sottoposti è fondamentale. Il valore va riconosciuto, perché la disciplina – come ogni abitudine – si basa sulla promessa di una ricompensa che può essere anche un sorriso o una pacca sulla spalla.
  2. Riconosci l’innovazione e il pensiero originale
    Non demolire le idee degli altri: costruisci sulle idee degli altri. Spesso le più innovative presentano un coefficiente di rischio o di imprevedibilità nei risultati, ma vanno identificate grazie alla propria apertura mentale nei confronti del nuovo.
  3. Riconosci l’impegno
    Le persone, quando tengono a quel che fanno, si danno da fare. Può capitare che i frutti di tanto sforzo siano meno visibili di quanto vorremmo, ma non dobbiamo abbattere chi lotta per dare di più anche quando non si avvicina alle nostre aspettative. È una lezione importante.
  4. Riconosci la stima
    Se qualcuno ti fa un complimento, o appunto ti ringrazia, non chiuderti a riccio per timidezza o scarsa autostima. L’espressione di un sentimento genuino apparentemente non accolto mortifica chi lo riceve e chi lo dà.
  5. Riconosci la forza anche nelle situazioni di debolezza
    Guarda il bicchiere mezzo pieno e, ringraziando comunque per quanto svolto, sii positivo. Se una circostanza è infelice e si trasforma in un fallimento per tutti, trova il modo per evidenziarne i punti di forza o le lezioni per il futuro.