• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
libertà
Icona
Empowerment

4 nozioni fondamentali per combattere la Sindrome dell'Impostore

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 26.06.2018 alle 10:39

Releasing the Imposter: Crossing the Confidence Gap from the Non-Technical World from Andrea Goulet

Se soffri di Sindrome dell’Impostore non ti riconosci valore, neppure se ogni segnale possibile punta alla tua competenza. La situazione peggiora ogni qualvolta non ti senti all’altezza delle tue stesse aspettative. Ecco quattro veloci concetti chiave da tenere a mente per stare meglio.

  1. Identifica la colpa (e superala)
    Hai fatto uno sbaglio? Capita. Non è la fine del mondo. Assumiti le tue responsabilità e vai avanti, se non sei stato perfetto oggi non vuol dire che non farai meglio in futuro.
  2. Combatti la vergogna (ti fa solo male)
    Vergogna e colpa non sono la stessa cosa! È possibile capire di aver sbagliato, e allo stesso tempo non farsi scalfire, essere forti, riorganizzarsi per fare meglio. Non sei un errore, hai commesso un errore. Due cose ben diverse.
  3. Non avere una mentalità «statica»
    Chi ha questo tipo di mentalità vive il successo esclusivamente come fosse di breve termine, transitorio, una coincidenza. Tende a non provare nulla di nuovo, a impigrirsi e non prendere l’iniziativa. Convinto di essere poco importante, lo diventa davvero. È un vero peccato autoeliminarsi.
  4. Abbi una mentalità «dinamica»
    Ogni fallimento è una forma di crescita, ogni crisi un’opportunità. Il successo non è transitorio e immediato, è lento e costruito nel tempo su basi solide. Impara ogni giorni, sii flessibile, esci dalla tua zona di comfort, sfidati anche se è costoso in termini psichici. Non sei un Impostore, sai? Quello che hai, lo hai meritato.
Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Empowerment
    24.07.2014

    La nostra reputazione è a rischio, ogni giorno. Ecco come influenzare la rete [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    23.12.2019

    Riconoscere il tuo valore

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    22.01.2019

    Lavorare (e vivere) bene? Questione di organizzazione mentale

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    03.03.2015

    La scuola ideale? Il posto dove ogni giovane trova il suo personale punto [...]

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-