• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: Rinascimento verde, 10 brand per 10 nuovi modi di usare la plastica (da Coc
Icona
Innovazione e Sostenibilità

Rinascimento verde, 10 brand per 10 nuovi modi di usare la plastica (da Coca Cola a Esselunga e Ferrarelle)

Filippo Poletti
Di Filippo Poletti
Top voice ufficiale di LinkedIn in Italia, dal 2017 cura su LinkedIn la rassegna quotidiana dedicata aicambiamenti del lavoro ed è promotore del portale Rassegnalavoro. Ogni giovedì, su LinkedIn, conduce iltalk New Normal Live. Giornalista professionista, ha scritto per più di 30 testate come il Corriere della Sera.Si occupa di comunicazione digitale aziendale. Tra i suoi libri “Tempo di IoP: Intranet of People” dedicatoalla comunicazione interna d’impresa e “Grammatica della rivoluzione Covid” riservato agli esempi di vita ealle opportunità di lavoro nella nuova normalità.
Scopri di più
Pubblicato il 26.11.2021 alle 11:59

E se continuassimo a parlare (così come si sta già facendo) di economia d’impatto? E se spostassimo l’attenzione dalla responsabilità all’impatto delle imprese? E se, cioè, mettessimo al centro delle nostre aziende l’impatto ambientale (oltre che sociale) in modo intenzionale e misurabile? È l’approccio che diverse aziende stanno adottando per quanto riguarda l’utilizzo delle materie plastiche. Ci troviamo, infatti, all’inizio di un “Rinascimento verde”: proviamo a condividere alcune buone pratiche. Se poche settimane fa abbiamo parlato su Centodieci dell’esempio virtuoso della piattaforma PlasticFinder riservata all’economia circolare, concentriamoci ora su alcuni brand attivi nel settore del cibo e delle bevande.

Coca, Fanta e Sprite in plastica 100% riciclata

Sul mercato italiano arriva la prima bottiglia di Coca-Cola in plastica riciclata al 100%. Le nuove bottiglie saranno utilizzate anche per gli altri marchi del portafoglio della casa produttrice di bevande come Fanta e Sprite. «Siamo orgogliosi di essere la prima azienda di bibite analcoliche a introdurre sul mercato una bottiglia realizzata con rPET», ha raccontato a Repubblica Cristina Camilli, direttore della comunicazione e delle relazioni istituzionali.

Crocco, pellicola 100% riciclabile

100% polietilene riciclabile. È la pellicola Leaf compostabile realizzata dal gruppo vicentino Crocco. Tra i primi a utilizzarla il marchio Melinda per le mele. «È un’innovazione che cambia in modo determinante l’impatto ambientale della plastica per alimenti, che ogni giorno deve essere smaltita in milioni di case», ha detto il ceo Renato Zelcher ad A&F, il supplemento di Repubblica, ripreso dal blog dedicato alla sostenibilità di PlasticFinder.

Esselunga, 100% imballaggi riciclati entro 2025

100% di imballaggi a marchio Esselunga in materiale compostabile, riciclabile o riciclato. È l’obiettivo da raggiungere entro il 2025. «Lo stiamo già facendo coinvolgendo i nostri fornitori a monte, ma anche i nostri clienti a valle», ha sottolineato Antonio Vaccari, head of health, safety and environment all’agenzia di stampa Adnkronos.

Fabbri, film bioplastico compostabile

Durate la vita protegge gli alimenti. A fine vita può essere metabolizzato da microrganismi. Si chiama Nature Fresh: a metterlo a punto è stato il gruppo Fabbri di Vignola (in provincia di Modena) attivo nella produzione e nella vendita di film per il confezionamento alimentare. «Dopo un anno dal suo lancio, Nature Fresh è stato prodotto in centinaia di tonnellate, con le quali sono stati immessi sul mercato milioni di confezioni alimentari compostabili», ha raccontato il ceo Stefano Mele al portale Polimerica.

Ferrarelle, bottiglie in plastica riciclata

Da tre anni Ferrarelle ha uno stabilimento dedicato alla produzione di PET riciclato, in cui ogni anno sono prodotte oltre 20mila tonnellate di bottiglie provenienti dalla raccolta differenziata. Ora arriva la nuova linea di acque battezzata Infinita. «Infinita – ha detto il vicepresidente Michele Pontecorvo Ricciardi all’agenzia Ansa – rappresenta un ulteriore traguardo di sostenibilità e, allo stesso tempo, un nuovo punto di partenza per la nostra azienda che continuerà a essere in prima linea nell’applicare i principi dell’economia circolare, investendo in innovazione di packaging e di processo».

Fontanafredda, nuovi tappi

Tappi sostenibili per Fontanafredda, storico produttore di Barolo e altri grandi vini delle Langhe a Serralunga d’Alba in Piemonte: sono i Nomacorc Blue Line, prodotti da Vinventions in plastica riciclata. «Ci posizioniamo come la prima azienda a offrire una soluzione di chiusure che integra l’economia circolare e fornisce una soluzione innovativa alle attuali sfide dello sviluppo sostenibile», ha commentato Stéphane Vidal, direttore europeo e responsabile dell’innovazione di Vinventions.

Granarolo, tappo attaccato alla bottiglia

Mai più il contenitore da una parte e il tappo dall’altra. Prima ancora del 2024, anno in cui sarà obbligatorio nell’Unione europea realizzare packaging con il tappo attaccato al contenitore, Granarolo ha progettato un tappo a pressione: si apre con un clic e resta ancorato alle confezioni di latte fresco.

Guala Closures, tappo in plastica riciclata dagli oceani

I tappi per i vini e i liquori? In plastica riciclata, recuperata dagli oceani. Ci ha pensato il gruppo Guala Closures, produttore di chiusure di sicurezza in alluminio per bevande, stringendo un accordo con Oceanworks, tra i principali marketplace di materiali sostenibili.

McDonald’s, sorprese Happy Meal sostenibili

Poche settimane fa McDonald’s ha annunciato fa il nuovo obiettivo green: entro il 2025 i giochi distribuiti con l’Happy Meal saranno sostenibili. Si tratta di un cambiamento rilevante verso il maggiore utilizzo di materiali rinnovabili, riciclati o certificati, che vedrà protagonista il menù più amato dai bambini e che porterà a una riduzione del 90% di plastica vergine ogni 365 giorni rispetto al 2018: nel nostro Paese – fa sapere la catena del food – il cambiamento riguarderà 30 milioni di Happy Meal all’anno.

Ricircola, vaschette in plastica riciclate per Conad

Si chiama Ricircola. È l’iniziativa dedicata alla sostenibilità ambientale che coinvolge i consumatori, chiedendo loro di riconsegnare i contenitori in plastica al punto di vendita dopo l’uso. L’esperimento ha interessato le vaschette distribuite alla Conad romagnola. Dopo la riconsegna, le vaschette sono state inviate all’impianto di riciclo per rinascere sul mercato.

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    01.03.2021

    Crescita personale, mindset e Ikigai: le giuste domande che ti aiutano a scoprire [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    24.02.2023

    Grazioli: “Gli allevamenti intensivi? Alimentano i meccanismi di potere capitalistici”

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    23.06.2020

    Passione e sostenibilità: perché scegliere la bici a scatto fisso

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    09.07.2021

    Airlander 10, il dirigibile ibrido che ci farà volare a emissioni zero

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-