• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
cervello
Icona
Innovazione e Sostenibilità

E se domani, anziché chiamare sul cellulare, mandassimo un messaggio direttamente al cervello? Non è fantascienza

Giancarlo Orsini
Di Giancarlo Orsini
Training & Learning Manager di Banca Mediolanum. In passato ha maturato esperienza come Responsabile della concessionaria Honda a Modena. Cresciuto professionalmente in Banca Mediolanum dove lavora dal 1993, prima come Consulente Globale e successivamente gestendo un gruppo di 36 Family Banker, ricopre attualmente la carica di Training & Learning Manager di Banca Mediolanum. Nel 2008 Giancarlo Orsini ha ideato, grazie alla sua passione per la tecnologia e l’innovazione, un seminar chiamato Progress, oggi Centodieci è Progresso, che lo ha portato a incontrare negli ultimi anni oltre 100.000 persone. L’anno dopo ha dato vita al primo percorso di Educazione Finanziaria per Clienti: Investire [...]
Scopri di più
Pubblicato il 19.09.2014 alle 9:30

Un gruppo di neuroscienziati è riuscito a inviare un messaggio dal cervello di una persona in India ai cervelli di tre persone in Francia. Questo è avvenuto grazie all’utilizzo di apposite apparecchiature per la lettura delle onde cerebrali e Internet.

gtec_EEG
Una interfaccia cervello-computer della g.tec

Il processo di codifica e invio del messaggio è ancora molto lento e farraginoso ma i prossimi studi e ricerche contribuiranno a facilitarlo, considerato anche che questo meccanismo di comunicazione non fa uso di bleeding edge, ovvero quelle tecnologie così avanzate da risultare potenzialmente pericolose per l’utilizzatore.

Un messaggio binario viene letto grazie a un casco speciale dalle mente di una persona e inviato wireless a un computer portatile

Le tecnologie utilizzate in questo caso, infatti, sono state sviluppate già da un paio d’anni da diversi laboratori, tra cui la NeuroRobotics per i software. Il funzionamento è molto semplice ed è basato su un trasmettitore che utilizza un vocabolario per tradurre il messaggio, che poi viene inviato a un sistema binario a cinque bit con un cifrario, chiamato Bacon, più compatto rispetto al codice binario che viene solitamente usato dai computer. Per ricevere e utilizzare il messaggio viene posto sulla testa della persona un casco di sensori EEG, capace di registrare l’attività elettrica nel cervello. Successivamente viene effettuata una comunicazione wireless con un computer portatile.

Non si sa ancora che applicazioni pratiche future avrà questo nuovo sviluppo e nemmeno come potrà cambiare la società, sicuramente però, citando Neil Armstrong, il primo uomo a posare piede sulla luna: «È un piccolo passo per l’uomo, un gigantesco balzo per l’umanità» .

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    06.11.2018

    Perché il rapporto tra natura e tecnologia va (completamente) ripensato

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    16.05.2022

    (Anche) l’entertainment è spaziale

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    27.11.2017

    I millennial e le banche? Una sfida digitale ma anche umana

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    20.01.2022

    Peloton, Apple Fitness + e le altre: il boom del fitness in streaming

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-