• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Lezioni Italiane
Icona
Arte e Cultura

Pagine d’Italia – Ilaria Gaspari – Pisa

L’unicità della città di Pisa attraverso gli occhi e la penna di Ilaria Gaspari, nel suo primo libro “Etica dell’acquario”

Icona play Icona pausa

Pagine d’Italia – Ilaria Gaspari – Pisa

Di

Redazione Centodieci
Il tuo browser non supporta l'elemento audio.
Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 01.12.2020 alle 15:10

L’unicità della città di Pisa attraverso gli occhi e la penna di Ilaria Gaspari, nel suo primo libro “Etica dell’acquario“. Nel romanzo, un pò come un acquario per i pesci, luogo protetto dove apparentemente non vi sono rischi, agli occhi di Ilaria Gaspari l’Università Normale di Pisa protegge i suoi studenti dai problemi della vita reale. E’ questa l’analogia principale che lega gli avvenimenti di Gaia, protagonista del romanzo, che fa ritorno nella città di Pisa dopo diversi anni, e si ritrova a confrontarsi con l’immobilità del passato e l’incertezza del futuro.

Nella rubrica Pagine d’Italia gli scrittori raccontano il loro legame con le città d’Italia, dove sono nati, vivono o hanno trovato ispirazione per i loro romanzi

Il video dell’intervista ad Ilaria Gaspari è disponibile al seguente link.

Condividi questo podcast

Ascolta anche

Tutti i podcast
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    01.12.2020

    Pagine d’Italia – Camilla Baresani – Milano

    Ascolta il podcast
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    01.12.2020

    Pagine d’Italia – Annalisa De Simone – L’Aquila

    Ascolta il podcast
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    01.12.2020

    Pagine d’Italia – Lorenza Gentile – Milano

    Ascolta il podcast
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    01.12.2020

    Pagine d’Italia – Massimo Vitali – Bologna

    Ascolta il podcast

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-