• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Lezioni Italiane
Icona
Arte e Cultura

Note d’Italia – Marche: Daniele Stefani canta Jimmy Fontana e Beniamino Gigli

Le Marche sono un territorio che molti non associano alla musica, invece hanno una tradizione molto forte e riescono a raccontare con continuità la storia della musica italiana, della melodia e della sua evoluzione. Questo episodio di Note d’Italia vede al centro due artisti molto diversi tra loro. Il primo prende spunto dalla prima tradizione […]

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 30.07.2020 alle 10:53

Le Marche sono un territorio che molti non associano alla musica, invece hanno una tradizione molto forte e riescono a raccontare con continuità la storia della musica italiana, della melodia e della sua evoluzione. Questo episodio di Note d’Italia vede al centro due artisti molto diversi tra loro. Il primo prende spunto dalla prima tradizione popolare e lirica del primo Novecento e poi i famosi anni Sessanta. L’essenza del bel canto e l’evoluzione del bel canto: Beniamino Gigli e Jimmy Fontana. Di loro Daniele Stefani interpreta Non ti scordar di me del primo e Il Mondo del secondo. Buon ascolto!

Il progetto di Lezioni italiane prende spunto dal saggio di Italo Calvino “Lezioni americane”, uno dei suoi ultimi scritti che è diventato una bussola anche per il mondo contemporaneo. Proprio per questo, per orientarci meglio in questo complesso momento, nasce Lezioni italiane. Da sempre Centodieci infatti è orgoglioso e indissolubilmente legato a quel “saper fare” italiano che nella storia ha reso grande il nostro Paese. Saper scrivere, saper dipingere, saper progettare, saper inventare. Sono soltanto alcuni dei talenti che in questa pagina svilupperemo sotto forma di parole scritte e cantate, recitate e raccontate.

Dicono che nei momenti di crisi si intravvedano anche spiragli di opportunità, Lezioni italiane è il nostro modo per offrire ai lettori di Centodieci la possibilità di vedere questo periodo così strano per il nostro Pianeta come qualcosa di positivo, di visione e di ripresa. Sentendosi anche orgogliosi di ciò che l’Italia ha offerto e offrirà al mondo intero.

Condividi questo video

Guarda anche

Vedi tutti i video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    07.07.2021

    Note d’Italia – Daniele Stefani celebra Bruno Lauzi, uno degli artisti più poliedrici [...]

    Guarda il video
  • Public Program
    Icona
    Arte e Cultura
    22.09.2018

    Palermo – Simona Atzori

    Guarda il video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    29.09.2020

    Pagine d’Italia – Giulia Cavaliere racconta la sua Milano rétro

    Guarda il video
  • Public Program
    Icona
    Arte e Cultura
    13.12.2022

    Procida Capitale della cultura 2022 – Raccontare l’identità

    Guarda il video

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-