• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Lezioni Italiane
Icona
Arte e Cultura

Note d’Italia – Daniele Stefani canta Francesco De Gregori, principe eletto della canzone italiana

Viaggio nel cuore del cantautorato italiano, da Ma come fanno i marinai a La donna cannone

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 14.05.2021 alle 15:54

Ha spento da poco 70 candeline e conta quasi mezzo secolo di presenze sulle radio italiane l’artista che Daniele Stefani ci porta a conoscere nel nuovo video di Note d’Italia: classe 1951, Francesco De Gregori inizia a fondere insieme musiche e testi di straordinaria bellezza dai primi anni Settanta, incoraggiato dal fratello che ne aveva intuito le capacità.

Ma facciamo un passo indietro. L’amore per la chitarra sboccia negli anni del liceo, periodo di formazione in cui De Gregori vive sulla propria pelle le turbolenze dei moti studenteschi, ma la carriera musicale non è ancora nei suoi piani. Avremmo potuto vederlo nel cast di Roma di Fellini se non fosse stato scartato, sembra, per la statura imponente. A un certo punto, però, la passione per la musica prevale su quella per il cinema e un giovane De Gregori comincia a esibirsi regolarmente al Folkstudio, locale a Trastevere frequentato da molti di quelli che sarebbero diventati leggende della musica italiana. Sin da giovanissimo, le sue fonti d’ispirazione sono Fabrizio De André e Bob Dylan: il suo talento e la sua dedizione gli consentono, negli anni a venire, di collaborare con entrambi, oltre che con numerosi altri artisti. L’esordio discografico avviene infatti insieme all’amico e collega Antonello Venditti, con il quale pubblica Theorius Campus, passato però leggermente in sordina.

Bisogna aspettare il 1975 per Rimmel, l’album con cui De Gregori entra di diritto tra i classici della musica italiana, che oltre al brano omonimo contiene pezzi come Pablo, scritta con Lucio Dalla, e Buonanotte fiorellino. Il 1976 è l’anno di Bufalo Bill, che De Gregori definisce il disco meglio riuscito della sua carriera, ma anche un anno difficile a causa delle dure contestazioni di matrice politica che il cantautore riceve durante un suo concerto a Milano e che lo portano ad abbandonare il palcoscenico per un po’. Fa il suo ritorno nel 1978 con uno dei suoi brani più cantati dal pubblico di ogni generazione, Generale.

Risale all’anno successivo il primo brano che Daniele Stefani ha deciso di proporre per omaggiare, in una volta sola, due grandi nomi della musica italiana: parliamo di Ma come fanno i marinai, singolo scritto a quattro mani da Francesco De Gregori e Lucio Dalla, da cui nascono il disco e la tournée Banana Republic, accolti calorosamente da migliaia di fan. Dopo Viva l’Italia e Titanic è la volta della canzone-simbolo della produzione di De Gregori, che non poteva che essere scelta da Daniele Stefani per rappresentare la carriera del cantautore romano: nel 1983 esce La donna cannone, considerata dai più come il suo capolavoro assoluto.

Un’altra tappa degna di nota nella vita artistica di De Gregori è il Tour del 1996, condiviso con Pino Daniele, Fiorella Mannoia e Ron, e destinato a fare la storia della musica nel nostro Paese. Dagli anni dei suoi timidi esordi in poi si sono successi dischi, riconoscimenti, esperienze musicali e non, ma soprattutto brani meravigliosi, che fanno di De Gregori un’insostituibile presenza durante le feste, i karaoke e tutti quei momenti nostalgici in cui gli italiani hanno voglia di sentirsi italiani.

Il progetto di Lezioni italiane prende spunto dal saggio di Italo Calvino “Lezioni americane”, uno dei suoi ultimi scritti che è diventato una bussola anche per il mondo contemporaneo. Proprio per questo, per orientarci meglio in questo complesso momento, nasce Lezioni italiane. Da sempre Centodieci infatti è orgoglioso e indissolubilmente legato a quel “saper fare” italiano che nella storia ha reso grande il nostro Paese. Saper scrivere, saper dipingere, saper progettare, saper inventare. Sono soltanto alcuni dei talenti che in questa pagina svilupperemo sotto forma di parole scritte e cantate, recitate e raccontate.

Dicono che nei momenti di crisi si intravvedano anche spiragli di opportunità, Lezioni italiane è il nostro modo per offrire ai lettori di Centodieci la possibilità di vedere questo periodo così strano per il nostro Pianeta come qualcosa di positivo, di visione e di ripresa. Sentendosi anche orgogliosi di ciò che l’Italia ha offerto e offrirà al mondo intero.

Condividi questo video

Guarda anche

Vedi tutti i video
  • Icona
    Arte e Cultura
    26.11.2021

    10 anni di Mediolanum Corporate University | EduCanDo | Ennio Doris

    Guarda il video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    23.07.2020

    Note d’Italia – Sardegna: Daniele Stefani canta No potho reposare dei Tazenda

    Guarda il video
  • Public Program
    Icona
    Arte e Cultura
    26.11.2021

    Palermo – Oscar Farinetti

    Guarda il video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    30.04.2021

    Note d’Italia – Daniele Stefani celebra il rock italiano con la musica di [...]

    Guarda il video

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-