• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Lezioni Italiane
Icona
Arte e Cultura

Note d’Italia – Daniele Stefani interpreta Amico e Cercami, i grandi classici firmati Renato Zero

Eccentrico e sensibile, da più di 50 anni con le sue canzoni tocca le nostre corde più profonde

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 15.04.2021 alle 15:06

Note d’Italia prosegue il suo percorso con un personaggio che ha fatto della poliedricità la sua cifra distintiva. Teatrante e ballerino, poeta e cantante, istrionico e carismatico: Daniele Stefani vestirà i panni di Renato Zero, un artista che con la sua musica e i suoi testi emoziona gli italiani da oltre 50 anni.  

La sua carriera musicale ha inizio nel 1967, quando ancora si parlava di lui come di Renato Fiacchini, giovane performer ancora in cerca di un linguaggio che gli appartenesse e lo distinguesse da tutti gli altri. Ed è nel corso degli anni Settanta che questa ricerca arriva al suo apice: dopo una lunga gavetta tra locali romani, teatri e set televisivi e cinematografici, Renato dà un colpo di spugna al suo cognome, scegliendo di sostituirlo con l’insulto che gli affibbiava chi non aveva ancora messo a fuoco il suo potenziale. Da quel momento, diventa difficile non notare Zero e non apprezzare il suo percorso artistico. 

Influenzato dal glam rock d’oltre confine, Zero propone al pubblico uno stile a cui l’Italia non è abituata, che rende i suoi concerti un’esperienza assolutamente inedita e inebriante, fatta di travestimenti, paillette e scenografie pazzesche. Ma la sua forza non sta solo nella potente personalità del personaggio: Renato Zero sforna nel corso degli anni un capolavoro dopo l’altro, in grado di far commuovere, arrabbiare e innamorare, ma difficilmente lasciare indifferenti. 

Da “I migliori anni della nostra vita” a “Il Cielo”, sono tantissime le canzoni realizzate nel corso della sua carriera, tutt’ora attiva, per la gioia degli “zerofolli” della prima ora e dei “sorcini”, i suoi fedelissimi. Sono due i pezzi con cui Daniele Stefani decide di rappresentare la produzione musicale di questo artista: “Amico”, del 1980, e “Cercami”, datato 1998, tra le opere di Zero più amate in assoluto dai fan di ogni generazione, ma anche da tutti gli altri. 

Il progetto di Lezioni italiane prende spunto dal saggio di Italo Calvino “Lezioni americane”, uno dei suoi ultimi scritti che è diventato una bussola anche per il mondo contemporaneo. Proprio per questo, per orientarci meglio in questo complesso momento, nasce Lezioni italiane. Da sempre Centodieci infatti è orgoglioso e indissolubilmente legato a quel “saper fare” italiano che nella storia ha reso grande il nostro Paese. Saper scrivere, saper dipingere, saper progettare, saper inventare. Sono soltanto alcuni dei talenti che in questa pagina svilupperemo sotto forma di parole scritte e cantate, recitate e raccontate.

Dicono che nei momenti di crisi si intravvedano anche spiragli di opportunità, Lezioni italiane è il nostro modo per offrire ai lettori di Centodieci la possibilità di vedere questo periodo così strano per il nostro Pianeta come qualcosa di positivo, di visione e di ripresa. Sentendosi anche orgogliosi di ciò che l’Italia ha offerto e offrirà al mondo intero.

Condividi questo video

Guarda anche

Vedi tutti i video
  • Centodieci Extra
    Icona
    Arte e Cultura
    10.12.2020

    Pensieri d’arte – Josef Albers e le interazioni tra forme e colori

    Guarda il video
  • Public Program
    Icona
    Arte e Cultura
    26.11.2021

    Palermo – Ennio Doris

    Guarda il video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    10.11.2020

    Pagine d’Italia – Lorenza Gentile racconta il melting pot milanese

    Guarda il video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    15.04.2021

    Note d’Italia – Daniele Stefani interpreta Amico e Cercami, i grandi classici firmati [...]

    Guarda il video

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-