• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Lezioni Italiane
Icona
Arte e Cultura

Pagine d’Italia – Giulia Cavaliere racconta la sua Milano rétro

La giornalista e critica musicale Giulia Cavaliere ci porta a spasso nella Milano vintage, leggendo un passo di Guido Piovene che la descrive alla perfezione

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 29.09.2020 alle 16:22

Giulia Cavaliere, giornalista e critica musicale, ha da poco pubblicato con Minimum Fax Romantic Italia, un viaggio nella musica d’amore italiana attraverso una sorta di playlist scritta. In Pagine d’Italia racconta la sua Milano, che seppur non sia entrata nei suoi scritti più lunghi e non sia la città in cui vive, è la città con cui mantiene una relazione a distanza (vive a venti minuti di treno, a Pavia). Non solo, è sempre stata oggetto di racconto, ritratto attraverso la collezione e l’approfondimento della sua storia, soprattutto degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, che colleziona e diffonda attraverso il profilo Instagram di Case della Vetra.

Qui legge uno stralcio di Viaggio in Italia, che Guido Piovene scrisse nel 1957 dopo un vero e proprio viaggio lungo tutta la penisola.

Per ogni scrittore la città è spesso un terreno di ispirazione, sia per le vicende vissute in prima persona ma anche per il suo essere scenografia delle vicende, più o meno fantastiche, dei personaggi dei suoi libri.

Pagine d’Italia è il progetto di Centodieci che, inserito nell’iniziativa di Lezioni d’Italia, porterà a conoscere meglio la letteratura contemporanea e le tante città d’Italia che le hanno fatto da scenario.

Il progetto di Lezioni italiane prende spunto dal saggio di Italo Calvino “Lezioni americane”, uno dei suoi ultimi scritti che è diventato una bussola anche per il mondo contemporaneo. Proprio per questo, per orientarci meglio in questo complesso momento, nasce Lezioni italiane. Da sempre Centodieci infatti è orgoglioso e indissolubilmente legato a quel “saper fare” italiano che nella storia ha reso grande il nostro Paese. Saper scrivere, saper dipingere, saper progettare, saper inventare. Sono soltanto alcuni dei talenti che in questa pagina svilupperemo sotto forma di parole scritte e cantate, recitate e raccontate.

Dicono che nei momenti di crisi si intravvedano anche spiragli di opportunità, Lezioni italiane è il nostro modo per offrire ai lettori di Centodieci la possibilità di vedere questo periodo così strano per il nostro Pianeta come qualcosa di positivo, di visione e di ripresa. Sentendosi anche orgogliosi di ciò che l’Italia ha offerto e offrirà al mondo intero.

Condividi questo video

Guarda anche

Vedi tutti i video
  • Public Program
    Icona
    Arte e Cultura
    29.03.2020

    RiVedere Matera – Massimo Recalcati

    Guarda il video
  • Icona
    Arte e Cultura
    26.11.2021

    10 anni di Mediolanum Corporate University | EduCanDo | Ennio Doris

    Guarda il video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    01.12.2020

    Pagine d’Italia – Alessandro Barbaglia racconta Novara, tra acqua e terra

    Guarda il video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    10.11.2020

    Pagine d’Italia – Lorenza Gentile racconta il melting pot milanese

    Guarda il video

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-