• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Lezioni Italiane
Icona
Innovazione e Sostenibilità

Fatto in Italia – La centralità del paesaggio per Andreas Kipar

Nato in Germania, Andreas Kipar è uno dei più interessanti architetti paesaggisti della contemporanoeità. Negli anni Ottanta si trasferisce a Milano per studiare architettura, dove rimane. Nel 1990 infatti apre il suo primo studio insieme al suo amico agronomo Giovanni Sala: LAND. Si tratta di un acronimo ma riassume perfettamente l’intento della coppia: quello di […]

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 14.07.2020 alle 10:02

Nato in Germania, Andreas Kipar è uno dei più interessanti architetti paesaggisti della contemporanoeità. Negli anni Ottanta si trasferisce a Milano per studiare architettura, dove rimane. Nel 1990 infatti apre il suo primo studio insieme al suo amico agronomo Giovanni Sala: LAND. Si tratta di un acronimo ma riassume perfettamente l’intento della coppia: quello di mettere al centro il paesaggio e lo spazio comune e solo in un secondo momento gli spazi chiusi e i palazzi.

Ciò che sta rivoluzionando il nostro costruito infatti non è soltanto il recupero della cementificazione passata. Oggi diventa centrale il paesaggio e lo spazio comune, che va progettato insieme se non addirittura prima ancora dei palazzi. Una grande rivoluzione che dunque mette al centro personalità come quella di Kipar, che hanno perfettamente chiaro quanto il paesaggio e l’architettura oggi si debbano intersecare perfettamente nel dialogo sociologico, politico e antropologico. Non solo per l’importanza del tema della sostenibilità, ma anche per il modo di progettare il futuro del paesaggio italiano.

Andreas Kipar verrà intervistato da Gian Luca Bianco durante un incontro streaming in programma giovedì 16 luglio alle 18.30. Per partecipare basta cliccare qui.

L’immagine in copertina è Porta Nuova a Milano ed è tratta dal portfolio di lavori dello Studio LAND.

Condividi questo video

Guarda anche

Vedi tutti i video
  • Centodieci Extra
    Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    02.09.2022

    Pianeta Centodieci – Affordable and clean energy / Belpaese Futuribile

    Guarda il video
  • Centodieci Extra
    Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    28.07.2022

    Pianeta Centodieci – Gender Equality / Cent’anni di gratitudine

    Guarda il video
  • Centodieci Extra
    Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    15.12.2022

    Pianeta Centodieci – Peace, justice and strong institutions / Vademecum per la democrazia

    Guarda il video
  • Centodieci Extra
    Icona
    Innovazione e Sostenibilità
    18.05.2022

    Pianeta Centodieci-no poverty. La cartina tornasole

    Guarda il video

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-