• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: L’attimo che fotografa le forze della natura: la serie Momentum dell’ar
Icona
Arte e Cultura

L’attimo che fotografa le forze della natura: la serie Momentum dell’artista Fabio Roncato

Ramona Ponzini
Di Ramona Ponzini
Fondatrice dell’art project Treti Galaxie, insieme al curatore Matteo Mottin organizza da anni mostre di giovani artisti italiani e internazionali. Esperta di arte contemporanea, e art advisor con specifica competenza per l’arte emergente, collabora con le riviste Artribune, Duels e Flash Art. Laureata in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa per la Comunicazione Internazionale, è nipponista e traduttrice. È inoltre sound perfomer e musicista sperimentale.
Scopri di più
Pubblicato il 13.01.2023 alle 9:03

In occasione di Procida Capitale della Cultura 2022, Centodieci ha donato al comune dell’isola l’opera di un giovane scultore contemporaneo

Chi è Fabio Roncato

Fabio Roncato, classe 1982, è un artista riminese che vive e lavora a Milano. La sua ricerca sviluppa una riflessione sui confini della rappresentazione visiva indagando forme, elementi, energie della natura e della contemporaneità. La sua idea è di condurre la pratica artistica all’interno delle criticità legate al rapporto fra comprensione della realtà e limiti della percezione. In questo processo e nei metodi di scoperta dell’artista, l’immaginazione riveste un ruolo determinante.

Il rapporto con la natura e con l’ambiente

Nella sua ricerca Roncato è solito instaurare processi di cooperazione con l’ambiente, sia che si tratti del luogo in cui realizza le sue opere o quello in cui le espone. La serie Polaris (2019) nasce da foto satellitari a colori sfalsati ottenute con l’utilizzo del satellite Landsat-8. I documenti ottenuti con questa tecnologia vengono normalmente utilizzati in campo industriale per mappare la distribuzione dell’agricoltura e dell’attività antropica sul suolo. Roncato la utilizza per scattare foto di massicci montuosi facendo coincidere le vette con gli assi di rotazione delle immagini stesse, mutando i paesaggi e rendendoli liquidi e instabili, riformulando informazioni tecniche in nuove visioni in cui prevale il potenziale estetico e visionario.

Nella serie Conscious thoughts (2021) ai due lati di una tavola di legno intrisa di inchiostro, Roncato collega degli elettrodi. Una scarica di corrente attraversa la superficie ancora bagnata incidendo il legno e rivelando il proprio percorso. Fabio Roncato fotografa il procedere delle forme elettriche che crescono e si sviluppano cercando una via per ricongiungersi, rivelando paesaggi evocativi di realtà fluviali.

Fotografare l’attimo

Il ciclo Momentum (iniziato nel 2018) rappresenta la quintessenza della ricerca artistica di Fabio Roncato. Si articola infatti in una serie di sculture, ognuna unica, realizzate dal contatto tra due elementi liquidi: la cera fusa e le correnti d’acqua di fiume. La cera, scaldata a riva, viene deposta ancora calda nel fiume, che la raffredda e la solidifica, determinando nell’arco di una frazione di secondo la forma dell’intera scultura. Questa matrice viene poi successivamente fusa in alluminio. Peculiarità dell’opera è dunque quella di articolarsi come fotografia di quell’unico istante di tempo in cui le forze della natura scolpiscono lo scorrere dell’acqua.

Qual è dunque la relazione tra la misura quantitativa del tempo e la sua percezione qualitativa? Tra il tempo che passa e si misura e il tempo che apre sull’istante? La temporalità del tempo qualitativo segmenta la linearità del tempo quantitativo, concentra su un istante una sorta di fascio di luce. Fabio Roncato cattura quell’istante, quel movimento, quel momento. Il suo lavoro è trasposizione scultorea di una temporalità qualitativa.

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Public Program
    Icona
    Arte e Cultura
    11.07.2018

    Manifesta 12 a Palermo. L'arte come scommessa sul futuro

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    28.05.2019

    Maestro e allievo. Incontri illustri che hanno reso grande l’arte

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    13.11.2018

    Spiritualità orientale e occidentale: due mondi agli antipodi?

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    17.03.2021

    Quattro buoni motivi per vedere THE GREAT

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-