Dettagli

Imparare dal Plesitocene nell’epoca dell’Antropocene

Il rione Sassi rappresenta un complesso sistema di bio-architettura basato su processi di riciclo e assenza di consumi. La tipologia costruttiva prevede pochissimi scarti di lavorazione, il materiale ricavato dallo scavo veniva accumulato all’ingresso dell’abitazione e utilizzato per realizzare le decorazioni in facciata, gli arredi interni e quelli immediatamente esterni all’abitazione. La disposizione delle aperture è disegnata in base l’orientamento dei venti dominanti. La roccia permette a queste strutture di avere un microclima che risente pochissimo degli sbalzi termici esterni, le zone in profondità avevano caratteristiche tali da avere temperatura costante d’estate e d’inverno. Questo tipo di ambiente veniva inoltre utilizzato per la stagionatura di vini e i formaggi. Di particolare importanza è il complesso sistema idraulico. Matera sorge in una zona a scarsità idrica. Per questo motivo è stato elaborato un sistema evolutissimo di canali di scolo, raccolta, e cisterne per la raccolta e la conservazione delle acque meteoriche. Inoltre sono stati realizzati evoluti sistemi di filtraggio  e depurazione per garantire la potabilità dell’acqua. Cosa ci insegna questo caso emblematico di relazione sostenibile tra uomo e natura oggi, nell’epoca dell’Antropocene?​

Per partecipare agli eventi è richiesto all'utente di procedere alla registrazione che viene gestita da Eventbrite. I dati forniti saranno trattati in base all'informativa sul trattamento dei dati e alle condizioni di servizio che vengono fornite a cura di Eventbrite all'atto della compilazione del form.
40.346544,-101.645507