• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
ordine
Icona
Empowerment

#CentodieciTip: Liberati dagli oggetti superflui per volare più in alto

Corinne Corci
Di Corinne Corci
Nata a Milano, è una giornalista praticante. Dopo essersi laureata in Lettere moderne e aver lavorato come correttrice di bozze per Mondadori, ha frequentato la scuola di giornalismo IULM. Collabora con alcune testate tra cui D la Repubblica, Icon e Rivista Studio.
Scopri di più
Pubblicato il 26.03.2020 alle 7:06

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″]

«Ho lavorato per più di 5 anni per semplificare la mia vita, e mentre scoprivo le gioie sublimi di vivere in modo semplice, con meno abitudini, ma più solide, meno oggetti e distrazioni, mi sono reso conto che la maggior parte delle persone ancora non lo capiva». È una delle testimonianze apparse su ZenHabits, circa le modalità per vivere meglio. Perché ormai lo sappiamo, anche adesso che ci ritroviamo a comprare online ciabattine e capsule del caffè con la scusa che fuori non possiamo uscire: anche se non siamo accumulatori seriali, viviamo sommersi dagli oggetti pensando ci piaccia.

Proviamo un sottile piacere nel comprare quella cosa in più, magari aggiungendo una confezione di topinambur alla spesa a domicilio, nonostante siamo consapevoli che lo abbandoneremo in fondo all’ultima mensola del frigorifero. 

Eppure guardandoci intorno in questi giorni costretti tra le nostre mura domestiche, ci siamo resi conto che di oggetti, di quelle piccole cose “in più”, siamo circondati.

Vestiti che non mettiamo da due o tre stagioni e che facciamo fatica a regalare, piatti e bicchieri spaiati accatastati nella credenza; pile di riviste che conserviamo da mesi anche se non avremo mai il tempo di leggere; creme, unguenti magici e prodotti di bellezza di cui non ci ricordavamo nemmeno. «Ci aggrappiamo a oggetti materiali perché pensiamo che ci facciano sentire sicuri, quando in realtà stanno ingombrando le nostre vite», ha scritto Madysyn Taylor, in una riflessione da cui emergono gli stessi aspetti riportati nelle ricerche condotte da Fumio Sasaki, autore giapponese del libro Fai spazio nella tua vita, che al Guardian nel 2017 aveva detto: «Pensiamo che più avremo, più saremo felici. Non sappiamo mai cosa potrebbe portare il domani, quindi raccogliamo e risparmiamo il più possibile, come se fosse una garanzia del fatto che non stiamo sprecando il momento. Ci rassicura, ed è sbagliato». Così ha salutato molte delle sue cose, vendendo o regalando quasi tutto. «Ora vivo ogni giorno con uno spirito diverso», aveva affermato.

Potremmo provarci, in questi giorni divisi tra lo smart working e il desiderio di fare una bella corsa tra le strade delle città deserte: a capire cosa vogliamo, e cosa invece no. Un ottimo esercizio per ogni ambito della vita. 

[/et_pb_text][slider_article max=”10″ _builder_version=”4.4.1″][/slider_article][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Empowerment
    20.07.2016

    Rilanciamo il sistema economico partendo dalla felicità della persone

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    11.07.2017

    La creatività è un campo da gioco, ma è anche un campo di [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    30.08.2019

    “Lezioni di felicità” è il libro per vivere la tua vita con filosofia

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    16.10.2017

    La perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-