• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
arte originale non emulazione passato
Icona
Arte e Cultura

Nell'arte (come in altri campi) guardiamo al presente e al futuro. Non al passato

Gian Luca Bianco
Di Gian Luca Bianco
Ho scelto di me una fotografia non posata, perché considero l’imprevedibilità della vita la sua anima fondamentale. Mi preparo molto, amo studiare, mi piace approfondire qualunque argomento che riguarda l’essere umano, le relazioni con l’insieme e con la natura. Sono sfacciatamente curioso di ogni espressione artistica, scientifica, tecnologica, filosofica, creativa e allo stesso tempo mi piace dimenticare ogni cosa appresa per immergermi nell’esistenza e vivere in libertà lasciandomi sorprendere e cercando di cogliere le opportunità che mi raggiungono. Sono regista, un’etichetta che vuol dire tutto e nulla, mi piace pensarmi essere umano di passaggio sulla terra insieme ad altri 7 [...]
Scopri di più
Pubblicato il 29.09.2017 alle 14:30

Uno dei compiti principali dell’arte è sempre stato quello di creare esigenze che al momento non è in grado di soddisfare.
Walter Benjamin

La principale funzione (a mio avviso) dell’arte è quella di innovare e rinnovare. Certo la capacità di leggere e interpretare il proprio tempo è caratteristica piuttosto rara e proprio per questa ragione oggi si ha la sensazione di un’arte in crisi, ricaduta su se stessa incapace di raggiungere e comunicare e per conseguenza schiava del suo passato glorioso, il che significa con lo sguardo rivolto all’indietro.
La grandezza dei geni è stata sempre quella di creare intorno a loro le condizioni migliori per cui potessero crescere nuovi geni in grado di superare i maestri, non a caso il Rinascimento ha fornito un meraviglioso esempio di grandezza e generosità di grandi maestri che per lungo tempo hanno innovato e migliorato attraverso l’arte tutta la società.
Ignorare la contemporaneità perché difficile da leggere e comprendere in chiave prospettiva è un danno che non possiamo più permetterci di sostenere.
Riconoscere i geni, i grandi maestri quando sono già stati riconosciuti è abbastanza facile, imparare a rintracciare e sostenere nuovi artisti e linguaggi artistici e farli emergere è tutt’altra cosa.
L’arte oggi viene vista quasi esclusivamente come possibile investimento con ottimi rendimenti e pertanto ci si focalizza sui nomi affermati, spesso e volentieri facendo lievitare il mercato e rischiando di non fare grandi affari e nello stesso tempo castrando il vivaio dei giovani artisti bloccando così quel ricambio, quella crescita culturale che sono necessari come l’aria da respirare.
Per crescere ci vuole spazio, una società asfittica che non investe sull’arte e sulla cultura è destinata a finire e questo vale per qualunque ambiente, fateci caso.
Il sistema deve sostenere il rinnovamento e la crescita di nuovi artisti e non creare simulacri degli artisti del passato, che per primi tra l’altro si sono battuti a divulgare per lasciare degli eredi e proseguire il lavoro, utilizzando una metafora calcistica, è come investire sui giovani del vivaio, ricercare, selezionare, sostenere. Gli spagnoli la chiamano Cantera, facendo riferimento alla Spagna che ormai da tempo ha creato un modello capace di esprimere sempre nuovi campioni e vincere con continuità.
L’arte deve fare lo stesso: non può restare ancorata alla grandezza del passato perché è come se il calcio vivesse all’ombra di Pelé o Maradona o Baggio; al contrario li deve “distruggere”, superare per creare nuovi atleti anche molto migliori come Neymar o Messi o Ronaldo e questo può avvenire solo investendo sul talento partendo dal basso.
L’arte non è eterna, deperisce, si consuma, passa, finisce come ogni altra cosa terrena ed è per questo che esprime il suo tempo senza esserne schiava ma è capace di rivelarlo tanto da apparire anticipatrice. È sempre per questo che i grandi artisti hanno costruito intorno a loro.
Il futuro è un’ipotesi, il passato è andato, il presente è la possibilità che abbiamo per vivere e determinare il domani, se lo dimentichiamo vivremo nel rimpianto se lo ricordiamo realizzeremo la miglior società possibile e se partiamo dall’arte sono certo sarà anche equa e diffusa.

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Arte e Cultura
    26.03.2021

    Il teatro è chiuso, viva il teatro

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    23.11.2022

    Meme e arte contemporanea: Da Jerry Gogosian a Giulio Alvigini

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    16.06.2023

    Longevità: gli appassionati aspirano a creare uno Stato indipendente, dedicato all’estensione della vita

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    08.11.2019

    Guida all'intelligenza emotiva con i consigli di Daniel Goleman

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-