• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Immagine principale di: L’arte che rompe il silenzio: ri-parte oggi il MiArt
Icona
Arte e Cultura

L’arte che rompe il silenzio: ri-parte oggi il MiArt

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 17.09.2021 alle 11:00

Tra il design e la moda, il settembre milanese accoglie anche il MiArt, la più attesa fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea. “Dismantling the silence” è il titolo della campagna visiva che accompagna la fiera: una sorta di augurio affinché questo atteso appuntamento possa colmare quel vuoto culturale che ha ferito profondamente il mondo dell’arte. Tratto dalla raccolta di poesie degli anni ’70 di Charles Simić, MiArt vuole partire dalla poesia intesa come linguaggio universale per stimolare la creazione di nuovi dialoghi tra storia e futuro e per accogliere nuove forme di comunicazione tra i vari personaggi che animano la fiera meneghina. And Flowers / Words è la prima tra le varie iniziative in programma: partita circa tre mesi fa, il progetto editoriale ha visto la partecipazione di numerose figure del mondo artistico e culturale italiano riunite con l’obiettivo di promuovere nuove forme di comunicazione artistica e nuovi dialoghi tra passato e presente.

MiArt: la venticinquesima edizione

Un’opportunità di rilancio dopo sedici mesi di silenzio, il MiArt “Fiorisce la fiducia”: questo il claim della fiera che finalmente torna ad ospitare gli appassionati di arte e di design, dopo un’edizione 2020 completamente in digitale. La nuova edizione rappresenta a tutti gli effetti un’opportunità di ripartenza, non solo per il settore artistico-culturale duramente colpito dagli effetti della pandemia, ma anche per la città di Milano che torna a ripopolarsi grazie al Salone del Mobile e alla Milano Fashion Week.  MiArt vede come direttore artistico Nicola Ricciardi, curatore e critico d’arte contemporanea, dal 2016 al 2020 Direttore Artistico delle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino. 

MiArt, considerata l’epicentro della Milano Art Week, vedrà la partecipazione di 142 gallerie provenienti da 20 paesi oltre all’Italia, tenendo fede al suo carattere internazionale. Tra arte contemporanea, arte moderna e design in edizione limitata, MiArt ospiterà grandi opere che daranno al pubblico la possibilità di viaggiare tra passato e presente, in un viaggio nel tempo che include l’arte d’inizio secolo fino alle opere delle generazioni più recenti. 

Tra passato e futuro

Le gallerie sono tradizionalmente divise in cinque sezioni: Established Contemporary, Established Masters, Emergent, Decades e Generations. Established Contemporary rappresenta la main section dedicata principalmente all’arte contemporanea dove si incontrano i nuovi linguaggi contemporanei: dall’edizione 2020 inoltre possono partecipare a questa sezione anche gallerie attive nel settore del design da collezione e d’autore. Established Masters vede come protagonista l’arte storicizzata, ossia la presenza di opere d’arte realizzate entro il 1999. Emergent è, invece, la sezione riservata alle gallerie che si occupano della promozione di opere realizzate dalle generazioni di artisti più recenti, appunto emergenti. Decades, al contrario, propone un viaggio nel XX secolo suddiviso in decenni: la sezione è caratterizzata da mostre monografiche, tematiche oppure vede come protagonista un momento importante che ha segnato il decennio trattato. Generations, infine, promuove il dialogo tra due artisti che appartengono a due generazioni differenti: le due gallerie, condividendo lo stesso stand, collaborano a un unico progetto espositivo. 

Dove e quando?

Il MiArt, quest’anno, abbandona lo storico PAD 3 e si sposta al PAD 4 di FieraMilanoCity_MiCo, ingresso gate 4 da viale Scarampo, angolo via Colleoni. La fiera sarà fruibile venerdì 17 e sabato 18 settembre dalle ore 11.30 alle 20.00, mentre domenica 19 settembre dalle ore 11.00 alle 19.00. I biglietti, nel rispetto delle normative anti-Covid, possono essere acquistati solamente online. 

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Public Program
    Icona
    Arte e Cultura
    11.07.2018

    Manifesta 12 a Palermo. L'arte come scommessa sul futuro

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    07.04.2020

    Raffaello è diventato grande (anche) grazie alla competizione con Michelangelo

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    27.06.2017

    Se hai inventato una parola nuova, hai fatto del bene alla lingua italiana

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    14.06.2019

    Come distinguere il vero dal falso, spiegato con un film

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-