• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
centodieci arte sgarbi palermo
Icona
Arte e Cultura

Centodieci è Arte: Vittorio Sgarbi racconta il Seicento dopo Caravaggio

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 13.06.2017 alle 14:30

“Se avessimo fatto questo incontro 100 anni fa avremmo sentito il nome di Caravaggio come quello di un assoluto sconosciuto”.
Ha aperto così Vittorio Sgarbi la serata Centodieci è Arte di Palermo, un viaggio nei tesori italiani che parte dalla riscoperta di Caravaggio, tutta novecentesca, con la damnatio memoriae che accompagna il suo nome che nasce da un conflitto inevitabile tra le ragioni della religione e la sua interpretazione della realtà. Per cui pur ammirandone il talento ne vengono indicati i profondi limiti morali e di edificazione religiosa del tutto assenti dalle sue opere, anche quelle più intensamente religiose, e soprattutto quelle siciliane, drammaticamente piene di un sentimento di morte e di male che tormenta il pittore negli ultimi 4 anni di vita da quando nella sua esperienza umana c’è un atto estremo, che è quello di essere assassino, che comporta una serie di sensi di colpa che si riflettono nelle sue opere.
Un sentimento del male così forte da far sentire che non c’è speranza né per il bene né per le persone di buona volontà, una specie di presentimento: i cattivi vincono, presagio di una Sicilia mafiosa prima che lo fosse. Non entra luce, non c’è presenza che dia speranza. Il Caravaggio siciliano è un Caravaggio disperato.
In questo conflitto fra Bene e Male nel 1650 con l’affermazione dell’estetica del “bello ideale” ci si contrappone alla realtà, Caravaggio ha di fatto inventato la fotografia, i suoi discepoli hanno una pittura cruda, reale, lontana dal bello idealista degli anni successivi. Nessuno nella seconda metà del Seicento, per tutto il Settecento e tutto l’Ottocento cita più Caravaggio, questo accade fino al 1913 circa quando si ha una riscoperta importante di un grande genio della pittura. Rivalutando Caravaggio si ha una rivalutazione dei vari Battistello Caracciolo, Artemisa Gentileschi, il padre Orazio Gentileschi, pittori che si riaffacciano alla critica dopo anni e anni di oblio.
Il libro “Dall’Ombra alla Luce” a firma Vittorio Sgarbi parte da lì, dall’ombra caravaggesca per andare alla luce dei pittori meno conosciuti al grande pubblico, ma non per questo meno dotati, come Pier Francesco Mazzucchelli detto Il Morazzone, Tanzio da Varallo o Francesco Cozza, giusto per citarne qualcuno; tutti artisti del Seicento italiano, diviso per regione, analizzati nella serata Centodieci è Arte di Palermo.
Una lectio magistralis intensa, ricca di analisi e confronti tra un pittore e l’altro, fatta di corsi e ricorsi storici, di aneddoti curiosi che solo un grande esperto come il Professore può portare.
Scopri qui tutte le altre tappe.

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Arte e Cultura
    29.08.2018

    L'amore per il cinema è un valore positivo per la nostra vita di [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    05.02.2020

    Chimamanda Ngozi Adichie – Il lato femminile del femminismo

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    06.03.2017

    Si usano gli specchi per guardarsi il viso, e si usa l’arte per [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Arte e Cultura
    03.08.2023

    Dal tiktoker alla “TikTok economy”

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-