Arte, percezione e cambiamenti climatici: il percorso di Olafur Eliasson

Qualcuno lo ha definito artivist, artista attivista, e in effetti sono ormai vent’anni che Olafur Eliasson si occupa di cambiamento climatico utilizzando il linguaggio dell’arte contemporanea. In corso due mostre per celebrarlo: la prima a Palazzo Strozzi, a Firenze, e la seconda, appena inaugurata, al Castello di Rivoli – Museo d’arte contemporanea.  Chi è Olafur […]

Psyco: perché non possiamo fare a meno di Hitchcock a Halloween?

Uno stridere di violini La sequenza è nota. Una bellissima donna bionda si ferma in un motel. Ha con sé un malloppo e molto da nascondere. Il proprietario è un po’ strano ma gentile. Lei decide di fare una doccia, che appare molto rilassante. Ma all’improvviso compare una donna, che irrompe in bagno e la […]