Emoji, possiamo usarli nelle e-mail di lavoro?
Onnipresenti in tutte le nostre comunicazioni, gli emoji spesso finiscono anche nelle email di lavoro. Ma che ne pensano gli esperti?
Onnipresenti in tutte le nostre comunicazioni, gli emoji spesso finiscono anche nelle email di lavoro. Ma che ne pensano gli esperti?
Dal 5 ottobre aumenta il prezzo delle app per iPhone. Ecco quanto costeranno e le cause degli aumenti
La brugola, croce e delizia del fai da te IKEA è stata inventata da un italiano.
Tutto quello che c’è da sapere sulla mostra di Bruce Nauman al Pirelli Hangar Bicocca
È possibile costruire un carcere fatto di umanità, condivisione, partecipazione? Se lo è chiesto per tanto tempo Cosima Buccoliero, ex direttrice del carcere di Bollate. Quel modello esiste ed è diventato una realtà che il mondo ci invidia.
Alla Fondazione Luigi Rovati millenni d’arte a confronto. Visite gratuite per il pubblico fino alla fine di settembre
Domenico Ghirardelli è l’uomo che ha fatto conoscere il cioccolato agli americani. Una storia incredibile la sua, che comincia due secoli fa a Rapallo…
Un nuovo regolamento UE prevede l’obbligo per i produttori di grandi apparecchi elettronici a fare in modo che risultino facili da riparare. E obbliga i produttori a rendere disponibili i pezzi di ricambio. Ecco come può esserci utile.
Lavorare con i contenuti in Rete non è come giocare una schedina al Superenalotto. Occorrono competenze, passione e disponibilità a relazionarsi con le persone non soltanto in funzione dei loro like e applausi, ma per generare una vera community e un’interazione che generi nuove competenze e opportunità per tutti.
Quest’anno l’Italia ha particolarmente sofferto la siccità e si è tornati a parlare di cloud seeding, la tecnica che permette di inseminare le nuvole favorendo le precipitazioni. È una tecnica studiata da molti anni ed i risultati sono ancora incerti.
L’arte in Italia negli anni Sessanta e Settanta, le grandi mostre, gli eventi, le performance, le installazioni, e una vivacità artistica e intellettuale uniche nel loro genere.
Perché, a cinquant’anni dall’ultimo allunaggio, vogliamo tornare fra le lande seleniche. E nonostante le difficoltà.