Se hai perso interesse nel tuo lavoro, potresti stare vivendo un burnout (o "esaurimento professionale")

Essere in burnout significa “scoppiare”, “bruciarsi”, e questo termine è stato utilizzato negli Anni ‘70 in psichiatria per identificare una particolare sindrome che colpisce le professioni in cui le relazioni interpersonali sono costanti e continue (le cosiddette professioni di aiuto). In realtà questa sindrome colpisce chiunque sia sottoposto a un “esaurimento professionale”, in particolare a […]

Il segreto della leadership sta nel controllo delle proprie emozioni

Stress, preoccupazione, paura, delusione. Oppure entusiasmo, slancio, allegria, carica. Non c’è nulla di male nel provare emozioni, e soprattutto non si può evitare di farlo. Si può, tuttavia, imparare a controllare in maniera più o meno rigida i propri sentimenti sul luogo di lavoro o quando ci si impegna in un certo compito. Si chiama self-regulation […]

Se volete che i vostri figli abbiano delle capacità particolari, siate voi stessi i primi a coltivarle

Spesso si dice che è meglio dare l’esempio piuttosto che predicare! Ovviamente è vero, ma è ancora più concreto quando l’esempio deve essere dato da un genitore a un figlio, infatti l’esempio influenza la genomica. La biologia molecolare e l’omica in questi ultimi tempi stanno facendo passi da gigante e sta scoprendo cose veramente rivoluzionarie. […]

Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso

Tanto potente da essere ormai uno slogan, la frase di Roosevelt ricorda di tenere la testa alta, di essere fieri e forti anche di fronte a chi apparentemente non ha stima nei confronti o punta a generare nell’altro sentimenti negativi. Proposito del giorno: Alza il mento e impara che puoi sempre persuadere gli altri delle tue ragioni.

Colleghi difficili: 4 strategie per arginare i conflitti in ufficio

Le lamentele sui colleghi e i conflitti in ufficio sono una presenza spesso costante nei nostri discorsi privati e hanno un impatto rilevante sulla soddisfazione professionale. Tanto che da tempo il mondo delle risorse umane si interroga sulle metodologie per migliorare l’insieme di relazioni che si attivano nei luoghi di lavoro. È recente il caso […]

Il genio è un uomo capace di dire cose profonde in modo semplice

Si possono semplificare concetti molto complessi – si può imparare a essere, dunque, divulgativi – quando li si è afferrati molto bene, quando si è riusciti a farli propri. Per raggiungere l’obiettivo della chiarezza e della sintesi occorrono sensibilità e intelligenza ma soprattutto studio, e impegno. Proposito del giorno: Ricorda che per far comprendere qualcosa agli […]

Chiedere scusa: come farlo, quando farlo, perché farlo

  È un’arte talmente sottovalutata, quella delle scuse, da essere ormai in estinzione. Eppure dovrebbe essere semplice: fai un errore, ti scusi, finisce lì. Invece no. Le scuse diventano molto spesso un modo per discolparsi, addossare la responsabilità alle vittime, scaricare barili, spostare il fulcro del problema altrove. Le scuse sono una cosa semplice, lineare. […]

La salvezza umana giace nelle mani dei creativi insoddisfatti

Creare è un istinto quasi primordiale, ma è tutt’altro che una passeggiata. Anche se l’atto creativo nasce da un’idea, metterla in pratica richiede formazione, duro lavoro e impegno. Tra l’altro, per il creativo non esistono vacanze né pause: come vuole la citazione di Martin Luther King, l’insoddisfazione perenne è dietro l’angolo. E la verità è che va […]

La creatività è un campo da gioco, ma è anche un campo di battaglia

Ci sono nato, “creativo”. Non tornerei mai indietro. Volevo scrivere e fare libri: missione compiuta. Volevo fare – ed entrare in contatto con chi fa – idee, progetti, visioni: missione compiuta. Volevo muovermi liberamente, senza vincoli, senza limiti: missione compiuta. Bello? No, fantastico: basta sapere che i prezzi da pagare sono proporzionali al privilegio che […]