

Andrea Ponzano
Giornalista professionista. Ha scritto per l’Unità. Si occupa dei temi di attualità con la passione per l’approfondimento, il reportage e l’inchiesta. Ha pubblicato il suo primo romanzo “Come se esistesse l’eternità”, Rubbettino editore. Ha un passato da film maker. Realizza servizi video per testate giornalistiche, reportage di viaggio nel settore del turismo, spot per il sociale. Docente universitario in “Criminalità e Mass Media” presso l’Università Niccolò Cusano. Ama la letteratura e la storia contemporanea. Il cinema in bianco e nero. È stato per anni un insegnante di chimica. Vive tra Roma e Milano.
Contenuti di Andrea Ponzano


Perché leggere «La coscienza di Zeno» di Italo Svevo
Perché leggere «La coscienza di Zeno» di Italo Svevo
Leggere «Il Gattopardo» per non essere spettatori della propria vita
Leggere «Il Gattopardo» per non essere spettatori della propria vita
Leggere «Il giovane Holden» per riscoprire l’irriverenza
Leggere «Il giovane Holden» per riscoprire l’irriverenza
Leggere «Stoner»: un eroe ordinario è pur sempre un eroe
Leggere «Stoner»: un eroe ordinario è pur sempre un eroe
L'amicizia come antidoto alla solitudine: leggere «L'amica geniale»
L'amicizia come antidoto alla solitudine: leggere «L'amica geniale»
Artefici del proprio destino? Perché leggere «Il fu Mattia Pascal» di Pirandello
Artefici del proprio destino? Perché leggere «Il fu Mattia Pascal» di Pirandello
Rileggere «Il sentiero dei nidi di ragno» di Calvino per annientare la paura
Rileggere «Il sentiero dei nidi di ragno» di Calvino per annientare la paura
La biblioteca è un labirinto: perché leggere «Il nome della rosa» di Umberto Eco
La biblioteca è un labirinto: perché leggere «Il nome della rosa» di Umberto Eco
Quando non se ne può più, si cambia: rileggere Gli indifferenti di Moravia
Quando non se ne può più, si cambia: rileggere Gli indifferenti di Moravia
Sono le difficoltà che ci rafforzano: perché leggere (e rileggere) Dostoevskij
Sono le difficoltà che ci rafforzano: perché leggere (e rileggere) Dostoevskij