

Federico Bastiani
Sono giornalista pubblicista, nato nel 1977 a Pisa e laureato in Economia aziendale. Ho scoperto la passione per il giornalismo dopo un viaggio a Buenos Aires e l’incontro con le Madri di Plaza de Mayo. Da quel momento non ho più smesso di scrivere collaborando con varie testate. Sono startupper (cofondatore di emotID), collaboratore dell’economista Loretta Napoleoni e soprattutto babbo di Matteo e Noah. Sono anche l’agente letterario dell’esploratore inglese George Meegan (La Grande Camminata, Mursia, 2012). Nel 2010 ho curato il libro edito da Rizzoli A riveder le stelle sul Movimento a Cinque Stelle. Il mio motto è “il possibile l’ho già fatto, l’impossibile lo sto facendo, per i miracoli mi sto attrezzando”. E un mezzo miracolo sono riuscito a crearlo, il Social street: nel settembre 2013 una semplice idea nata con l’obiettivo di (ri)costruire un senso di comunità nelle città socializzando con i vicini di casa, diventa virale e si diffonde in Italia e nel Mondo. Cambiare il mondo si può, partendo dalla propria strada. Lo slogan del Social street infatti è “dal virtuale, al reale, al virtuoso”.
Contenuti di Federico Bastiani


Come i politici del futuro utilizzeranno l’intelligenza artificiale
Come i politici del futuro utilizzeranno l’intelligenza artificiale
L’eredità di Nelson Mandela a 9 anni dalla sua morte
L’eredità di Nelson Mandela a 9 anni dalla sua morte
Alla scoperta del Design Lab di San Patrignano
Alla scoperta del Design Lab di San Patrignano
La fotosintesi artificiale che potrebbe cambiare il futuro dell’umanità
La fotosintesi artificiale che potrebbe cambiare il futuro dell’umanità
Dalle smart city alle AI city: le città governate dall’intelligenza artificiale
Dalle smart city alle AI city: le città governate dall’intelligenza artificiale

CLOUD SEEDING: cos’è e come funziona la pioggia a comando
CLOUD SEEDING: cos’è e come funziona la pioggia a comando
L’autonomia delle persone colpite da sindrome di down
L’autonomia delle persone colpite da sindrome di down
Come semplificare la comunicazione tra la pubblica amministrazione ed i cittadini
Come semplificare la comunicazione tra la pubblica amministrazione ed i cittadini