• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
Centodieci Extra
Icona
Arte e Cultura

Pensieri d’arte – Josef Albers e le interazioni tra forme e colori

Josef Albers ci insegna come trasformare la banalità in qualcosa di interessante e ricco di significato nella sua arte di accostamento di forme e colori

Redazione Centodieci
Di Redazione Centodieci
Raccontare esperienze reali che possano aiutarci a percorrere strade nuove e sostenere un diverso approccio al lavoro, alla vita e alla società basato su valori quali condivisione, empatia, crescita e libertà. Questo è la strada che la redazione di Centodieci percorre insieme ai suoi autori, tutti uniti nello scovare e proporre a voi idee vincenti, eventi e personaggi di valore che con il loro coraggio hanno cambiato le regole del gioco. Ma la nostra piattaforma è aperta anche al vostro contributo: se avete pubblicato contenuti online che ritenete in linea o avete visto e apprezzato quelli di altri nei [...]
Scopri di più
Pubblicato il 10.12.2020 alle 10:20

“Io non insegno arte, ma filosofia e psicologia dell’arte. Non insegno a dipingere ma a vedere, ad aprire gli occhi”. 

È questo il motto dell’artista Josef Albers, creativo, insegnante e teorico che nel corso della sua vita ha cercato di mettere in evidenza l’instabilità e l’ambiguità delle forme.  Con il suo contributo ha reso grande il nome della famosa scuola di architettura, arte e design “Staatliches Bauhaus”, nata a Weimar nel 1919 di cui fu prima allievo, e dove ha sviluppato le sue idee con cui ha successivamente rivoluzionato la pittura convenzionale della sua epoca, basata su forme perlopiù statiche. Egli infatti ha posto le basi per lo sviluppo dell’arte non oggettiva durante e dopo il momento dell’espressionismo astratto: le sue opere sono tuttora considerate dei modelli da cui prendere esempio, in cui le forme sono ripetute e sovrapposte al solo fine di esplorare le innumerevoli possibilità di effetti visivi e di percezioni, e che esprimono sensazioni diverse tramite l’accostamento di semplici colori e forme geometriche. 

Condividi questo video

Guarda anche

Vedi tutti i video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    03.11.2020

    Pagine d’Italia – Ilaria Gaspari racconta la Pisa della Normale

    Guarda il video
  • Centodieci Extra
    Icona
    Arte e Cultura
    01.04.2020

    Pensieri d’arte – Gian Luca Bianco racconta Andy Warhol

    Guarda il video
  • Lezioni Italiane
    Icona
    Arte e Cultura
    03.12.2020

    Note d’Italia – Friuli Venezia Giulia: Daniele Stefani canta Endrigo ed Elisa

    Guarda il video
  • Public Program
    Icona
    Arte e Cultura
    01.12.2021

    RiVedere Matera| Oscar Farinetti

    Guarda il video

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-