• Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Public Program
  • Lezioni Italiane
  • Argomenti
  • Arte e Cultura
  • Empowerment
  • Innovazione e Sostenibilità
  • Progetti speciali
  • Lezioni Italiane
  • Public Program
  • Centodieci Extra
  • Tipo di contenuto
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Webinar
  • Eventi
buon gregario
Icona
Empowerment

Non tutti nascono protagonisti: celebriamo chi non è leader, ma riconosce (e aiuta) il leader

Matteo Plevano
Di Matteo Plevano
Psicologo del Lavoro, founder di Green Jobs Hub, acceleratore motivazionale che facilita il cambiamento verso l’economia sostenibile e socialmente responsabile. Convinto sostenitore che il futuro di individui, imprese e intera società possa evolvere attorno a questi 5 assi: autenticità, fiducia, responsabilità sociale, sostenibilità e qualità della vita.
Scopri di più
Pubblicato il 18.04.2018 alle 15:03

Chi pratica il ciclismo sa bene che stare a ruota consente di risparmiare molte energie; sa che non si può diventare grandi campioni senza avere a fianco degli straordinari gregari. Per vincere una volata è fondamentale il treno di compagni di squadra, che negli ultimi chilometri porta il velocista a non più di 200 metri dal traguardo.
Il gregario è colui che va a prendere le borracce all’ammiraglia e le porta al capitano, colui che tira in salita quando l’avversario è in fuga, colui che con fatica lavora per un bene superiore.
Ma i libri di Storia sono pieni di capitani, eroi, condottieri, inventori, profeti. Nessuno di loro sarebbe tale se sulla propria strada non avesse incontrato buoni gregari.
Troppo spesso ci dimentichiamo dell’importanza di chi segue per primo un’idea giusta, narra nel modo corretto le gesta epiche dell’eroe, corrobora nuove teorie o nuove scoperte.
E’ proprio questo il punto: il buon gregario è il primo a capire il genio, il nuovo, l’epico, il profetico. Si innamora dello scopo dell’innovatore puro e ne fa motivo della propria lotta quotidiana.
Ebbene sì, il genio del gregario risiede per l’appunto nel saper riconoscere il genio altrui. Non stiamo parlando di una qualità banale, ma di una capacità straordinaria: quella di vedere oltre la siepe, ascoltare oltre il rumore e leggere oltre la parola.
L’innovazione è uno zero che rimarrebbe tale se sul suo percorso non trovasse un punto uno; sicuramente un meraviglioso zero, perfetto nella sua essenza ma purtroppo sterile. Il buon gregario infatti è il vestale della generatività, facendo crescere le idee migliori e plasmando con esse il divenire degli eventi.
Il buon gregario non invidia; il genio dell’innovatore non lo turba, egli sa riconoscere il valore delle cose e ne riconosce l’importanza, senza sentire per questo di sminuire se stesso.
Il buon gregario sa ascoltare; è aperto al mondo e alle sue dinamiche, è curioso, esplora, è bramoso di conoscenza, ma soprattutto è in movimento, alla costante ricerca della singolarità e del sublime.
Il buon gregario è generoso; con il suo agire illumina la strada da seguire, ponendosi nell’ombra ma consentendo a tutti di trovare la via corretta.
Per questo la Storia dovrebbe celebrare maggiormente i gregari, coloro che hanno reso possibile le infinite evoluzioni che ci hanno portato al mondo di oggi.
Non tutti sono nati per essere capitani, anzi, un capitano è l’eccezione, un’anomalia frutto del caso. Tutti gli altri sono gregari, ma ben pochi sono buoni gregari; i più sono gregari mediocri, replicanti che non sono in grado di riconoscere valore e virtù.

Condividi questo articolo

Leggi anche

Leggi tutti gli articoli
  • Icona
    Empowerment
    28.11.2017

    Prima di cercare un nuovo lavoro chiediti cosa ami, cosa vuoi fare e [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    06.09.2023

    La nostra personalità nei confronti del denaro può essere di 5 tipi

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    13.05.2016

    Sette semplici cose da fare e tre da non fare per aumentare da [...]

    Leggi l'articolo
  • Icona
    Empowerment
    20.07.2017

    8 strategie per sentirsi pieni di energia al mattino

    Leggi l'articolo

Tutti i consigli utili per innovare con lode

Iscriviti alla nostra newsletter

al trattamento di dati per la finalità dell’attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di prodotti, servizi, distribuzione di materiale a carattere informativo, pubblicitario e promozionale, eventi, invio di newsletter e pubblicazioni come indicato nell’informativa.

© Centodieci 2025
| Privacy Policy & Cookie Policy | Feed RSS|Sitemap HTML|Dichiarazioni di accessibilità| A+ A-